Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Filosofia e servizi segreti. Il doppio mestiere dei filosofi analitici - Enrico Petris - copertina
Filosofia e servizi segreti. Il doppio mestiere dei filosofi analitici - Enrico Petris - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Filosofia e servizi segreti. Il doppio mestiere dei filosofi analitici
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Filosofia e servizi segreti. Il doppio mestiere dei filosofi analitici - Enrico Petris - copertina

Descrizione


La filosofia e le attività dei servizi segreti hanno in comune il fatto che sono operazioni di intelligence. Fin dalle sue origini con Talete, il ruolo intellettuale del filosofo si è diviso tra quello di puro teoreta e quello di consigliere politico e militare. In questa attività alcuni hanno avuto fortuna, come Aristotele, altri hanno subito pesanti restrizioni, come Platone, altri ancora hanno incarnato le indicazioni di quest'ultimo diventando filosofi ed imperatori come Marco Aurelio Antonino. In età moderna soprattutto Bruno, Descartes e Leibniz hanno frequentato cancellerie e ambasciate, ma è solo nel Novecento che i filosofi sono stati sedotti dal secondo lavoro dell'intelligenza. Tra la prima e la seconda guerra mondiale, ma anche successivamente e forse ancora oggi, il numero dei filosofi assoldati nei servizi segreti è piuttosto consistente e tocca tutte le scuole, ma il numero degli analitici spicca per la capillarità, ricorrenza e continuità. Il dopo lavoro, o il doppio lavoro, ad Oxford e a Cambridge sembra essere stato quasi un obbligo più che una chance.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
20 ottobre 2016
158 p., Brossura
9788857535838

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 2/5

I filosofi analitici, per la loro formazione e impostazione, potrebbero essere, come alcuni lo sono stati, delle spie ideali? Occorre iniziare da come si è arrivati alla filosofia analitica (prevalentemente americana enella differenza con quella continentale), al cosa essa guarda e quindi che cosa essa "consenta" di fare. La filosofia analitica si ispira alla scienza: individua il metodo (l'analisi) differenziandosi (come mostra l'A.) dalla filosofia sul linguaggio, della scienza (epistemologia? delle scienze che sono "regionali": es. fisica, chimica, etc.), della mente, etc. . Essa analitica si situa fuori - per l'A.- dalla filosofia come "inconcludenza (..) programmatica, studiata, voluta, ricercata mancanza di soluzioni", occupandosi invece di problemi (non della storia della filosofia) dando soluzioni ai problemi recenti e sottoponendo le soluzioni stesse al controllo pubblico.La storia della filosofia sarebbe quindi definibile per l'A. lo "ufficio brevetti delle idee filosofiche". Seguono: lo "strano terzetto di Oxford" (Ryle, Ayer, Austin), i pragmatisti americani, i francofortesi, i circolisti, etc. Altresì si rassegnano, tra altri: Quine, Sellars: nell'olismo,il mito del dato,il triangolo rosso, etc. Durante la seconda guerra mondiale i cinque citati filosofi,ed altri insospettabili, furono agenti dell'intelligence, ciò stante lo stretto legame della filosofia analitica : "l'analisi del linguaggio rappresenta la base comune degli interessi anche per gli apparati": vedi es. rassegne stampa,etc.. Ma (ad es. con Ascombe) rilevano aspetti (Kant), l'azione morale intenzionale, contro il consequenzialismo. Anche la letteratura può essere (come è stata) al servizio delle spie: Maugham, Greene, Fleming, Le Carré tra l'intossicazione delle notizie, menzogne e doppiezze. L'A. conclude per la non conciliazione dei filosofi e poeti come spie in tempi di pace, un "doppio lavoro" che fa pensare a quale sia il "mestiere di pensare" secondo la filosofia analitica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore