Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Filosofia scientifica ed empirismo logico (Parigi, 1935)
Attualmente non disponibile
13,74 €
-5% 14,46 €
13,74 € 14,46 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,74 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,74 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1993
18 maggio 2006
170 p.
9788840003030

Voce della critica


scheda di Bonino, G., L'Indice 1994, n. 6

Questa antologia propone una selezione degli interventi al Congrès International de Philosophie Scientifique tenuto alla Sorbonne di Parigi dal 15 al 21 settembre 1935; si tratta, nella quasi totalità, di saggi mai prima tradotti in italiano e che contribuiscono a delineare un'immagine del movimento della "filosofia scientifica" un po' più articolata di quelle tradizionali. All'interno di tale movimento di cui Otto Neurath era infaticabile promotore, le posizioni dominanti del Wiener Kreis, peraltro assai variegate, convivevano con quelle di altri filosofi che, pur condividendo la necessità di una filosofia che fosse nei metodi e nei temi solidale con la scienza, non accettavano le tesi del neopositivismo. La scelta degli interventi risponde proprio all'esigenza di mostrare la grande varietà di proposte e di opinioni nel quadro della "filosofia scientifica", nel momento in cui essa era forse al suo apogeo e si avviava alla dispersione (Moritz Schlick sarebbe stato assassinato l'anno successivo). Il libro si articola in quattro sezioni. La prima, "Razionalismo empirico ed empirismo logico", offre alcuni interventi di carattere programmatico, dove vengono presentate le concezioni che gli autori hanno degli scopi e dei metodi della filosofia; essa comprende articoli di Enriques, Reichenbach, Carnap, Morris e Neurath. Nella seconda sezione si esaminano le posizioni di Neurath, Carnap, Morris e Frank riguardo al concetto di "enciclopedia", così importante per il progetto di una filosofia scientifica. Si passa quindi agli interventi di Reichenbach, Schlick e Carnap sul problema dell'induzione. L'ultima sezione, intitolata "Logica, ma tematiche e realtà", comprende articoli di Gonseth e Lautman, studiosi francesi piuttosto lontani dalle tesi standard del Wiener Kreis. Completa il libro un'introduzione del curatore, dove vengono inquadrati storicamente i vari interventi presentati.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore