Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La filosofia politica di Weber - copertina
La filosofia politica di Weber - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La filosofia politica di Weber
Disponibile in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La filosofia politica di Weber - copertina

Descrizione


Questo nuovo volume è dedicato a Max Weber e persegue l'obiettivo di mettere in luce gli elementi della sua opera che riguardano la filosofia politica. L'intento comune dei saggi che compongono il testo che proponiamo è di non fermarsi agli aspetti metodologici e contenutistici della riflessione weberiana relativi alle scienze storico-sociali e/o alla sociologia delle religioni, variamente toccati e approfonditi in una letteratura ormai immensa, ma di analizzare ciò che sottende, implementa e affianca queste componenti. Vengono esaminati, in particolare, argomenti come il disincantamento del mondo, la costituzione del soggetto, lo statuto dell'etica, la configurazione del lavoro, la questione del senso e del significato; essi sono tenuti insieme da una tessitura concettuale volta a definire le possibili forme del rapporto dell'uomo con la dimensione politica. Dopo i volumi dedicati a Kant, Hegel, Locke, Platone, Hobbes, Rousseau, Machiavelli e Marx, il volume su Weber arricchisce la collana sui classici della filosofia politica in continuità con l'intenzione originaria che ne ha suggerito la creazione. L'idea di fondo è che oggi vi sia troppo spesso una disattenzione nei confronti dei grandi autori della tradizione filosofica occidentale. Ciò conduce sovente a misurarsi con i temi dell'attualità - compito ovviamente essenziale - senza però un adeguato riferimento e aggancio alle fonti che consentono di andare alle radici delle questioni esaminate. Non c'è dubbio che nei classici antichi, medievali, moderni, stanno ancora molte importanti categorie interpretative che aiutano a inquadrare in maniera rigorosa i temi del presente e a evitare che la filosofia politica si appiattisca sulla contingenza, non riuscendo più a legare l'indagine del presente con la memoria del passato e recidendo quindi le radici che ci uniscono a esso. Contributi di: Michele Basso, Dimitri D'Andrea, Nico De Federicis, Antonio De Simone, Roberto Gatti, Francesco Ghia, Michele Nicoletti, Franca Papa, Pier Paolo Portinaro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

11 novembre 2021
Libro universitario
160 p., Brossura
9788835121107
Chiudi

Indice

Indice
Dimitri D'Andrea, Politica, senso della vita e immagini del mondo in Max Weber
Nico De Federicis, Modelli di etica e conflitto tra valori in Max Weber
Pier Paolo Portinaro, Max Weber e la tradizione occidentale della politica
Francesco Ghia, Ascesi e costituzione del soggetto in Max Weber
Franca Papa, Max Weber: il lavoro come religione civile
Michele Basso, Max Weber. Disincantamento e oggettivazione
Antonio De Simone, Il disincanto tragico del moderno. Habermas & Weber
Roberto Gatti, Senso della vita e dignità umana nel tempo del "disincanto del mondo"
Michele Nicoletti,
Etica e responsabilità: un confronto tra Weber e Bonhoeffer.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore