Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento - copertina
La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento - 2
La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento - copertina
La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 55 liste dei desideri
La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
32,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
32,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
32,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
32,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
32,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
32,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
17,60 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
32,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
32,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
32,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
32,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
32,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
32,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
17,60 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento - copertina
La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento - 2

Descrizione


Un profilo di storia della filosofia sui due secoli che vanno dalle grandi scoperte scientifiche di Copernico, Keplero, Galileo e Newton alla piena maturità della cultura illuministica. Sono anni scanditi da figure destinate a segnare il corso del pensiero moderno: Cartesio, Hobbes, Locke, Spinoza, Leibniz, Vico, Rousseau, Hume e Kant.

Indice del volume: Premessa. - I. La rivoluzione scientifica e i presupposti della filosofia moderna, di A. La Vergata. - II. Cartesio, di G. Mori. - III. L’età cartesiana, di G. Mori. - IV. Hobbes, di P. Rumore. - V. Locke, di P. Rumore. - VI. Spinoza, di E. Scribano. - VII. Leibniz, di F. Piro. - VIII. Vico, di R. Picardi. - IX. Il Settecento britannico, di P. Rumore. - X. L’illuminismo francese, di M. Menin. - XI. Rousseau, di M. Menin. - XII. Hume e l’illuminismo scozzese, di P. Rumore. - XIII. Altri illuminismi, di P. Rumore. - XIV. Kant, di C. La Rocca. - Cronologia. - Glossario. - Per saperne di più. - Indice dei nomi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
6 settembre 2018
Libro universitario
384 p., Brossura
9788815278647
Chiudi

Indice

Premessa
La rivoluzione scientifica e i presupposti della filosofia moderna,di Antonello La Vergata
1. La rivoluzione astronomica
2. Magia, scienza, arte
3. Galileo: matematico, ingegnere, filosofo
4. Meccanicismo
5. Gli esseri viventi
6. Newton: i Principia
7. Newton: le questioni dell’Ottica
8. Scienza e religione
II. Cartesio, di Gianluca Mori
1. La matematica come modello della scienza
2. La crisi del 1630
3. Una nuova fisica: Il mondo
4. Il Discorso sul metodo
5. Una nuova metafisica: le Meditazioni
6. Dal dubbio al cogito
7. Dal cogito a Dio
8. Da Dio al mondo
9. Il dibattito cartesiano: le Obiezioni e risposte
10. L’uomo di Cartesio
III. L’età cartesiana, di Gianluca Mori
1. Il cartesianismo in Olanda
2. La Logica di Port-Royal
3. Pascal
4. Malebranche
5. Dai libertini a Bayle
IV. Hobbes, di Paola Rumore
1. I sensi e la conoscenza originaria
2. Il linguaggio, la ragione e la conoscenza scientifica
3. Fisica e metafisica
4. Antropologia ed etica
5. Hobbes e il giusnaturalismo moderno
V. Locke, di Paola Rumore
1. Ragione ed esperienza
2. Il metodo della riflessione di Locke
3. L’origine della conoscenza umana e le idee semplici
4. Le qualità primarie e secondarie
5. Le idee complesse
6. Le parole e il linguaggio
7. La conoscenza e la probabilità
8. La riflessione politica
9. La tolleranza e la religione
VI. Spinoza, di Emanuela Scribano
1. Le prime opere
2. La metafisica
3. La mente e il corpo
4. La conoscenza
5. La psicologia
6. La morale
7. La beatitudine e l’eternità della mente
8. L’interpretazione delle Scritture
9. Il pensiero politico
VII. Leibniz, di Francesco Piro
1. Caratteri, verità e idee
2. Le due classi di verità: necessità e contingenza
3. La filosofia naturale e la dinamica
4. Punti metafisici, sostanze individuali, monadi
5. Gli spiriti e il labirinto della libertà
6. L’ultimo Leibniz: biologia filosofica e sostanze corporee
7. Religione, morale e diritto
VIII. Vico, di Roberta Picardi
1. La formazione intellettuale e la polemica anticartesiana
2. Storia ideale eterna e storia delle nazioni
3. Storia e provvidenza
4. Storia sacra e storia profana
5. Il corso delle nazioni
6. La sapienza poetica e la scoperta del vero Omero
IX. Il Settecento britannico, di Paola Rumore
1. L’eredità di Locke e Newton
2. Scienza e Scrittura
3. La morale e il suo fondamento
4. La riflessione sulla natura umana
5. George Berkeley: un illuminista cristiano
6. Una radicalizzazione dell’empirismo: la critica di Berkeleyalle idee astratte
7. Berkeley: la critica della distinzione tra qualità primariee qualità secondarie
8. Berkeley: una metafisica immaterialistica
X. L’illuminismo francese, di Marco Menin
1. Caratteri generali dell’illuminismo
2. Il proto-illuminismo francese
3. Montesquieu
4. Voltaire
5. Turgot e Condorcet
6. L’Enciclopedia
7. Condillac
8. I materialisti
9. Diderot
10. I naturalisti
11. La metamorfosi dei Lumi
VIII. Vico, di Roberta Picardi
1. La formazione intellettuale e la polemica anticartesiana
2. Storia ideale eterna e storia delle nazioni
3. Storia e provvidenza
4. Storia sacra e storia profana
5. Il corso delle nazioni
6. La sapienza poetica e la scoperta del vero Omero
Rousseau, di Marco Menin
1. Rousseau philosophe?
2. La critica del progresso e l’origine della disuguaglianza
3. Naturalezza e artificio
4. Patto iniquo e patto equo
5. L’educazione dell’uomo nuovo
6. Religione naturale e religione civile
7. Gli scritti autobiografici
XII. Hume e l’illuminismo scozzese, di Paola Rumore
1. La filosofia morale: una nuova scienza della natura umana
2. La geografia della mente: impressioni e idee
3. La dinamica della mente: l’immaginazione
4. La conoscenza
5. La critica del principio di causalità
6. La critica della sostanza
7. Limiti e potenzialità dello scetticismo humiano
8. La riflessione morale e la teoria delle passioni
9. La religione
10. L’illuminismo scozzese e la scuola del senso comune
XIII. Altri illuminismi, di Paola Rumore
1. Tanti illuminismi
2. Il proto-illuminismo in Germania
3. Wolff e il dibattito sul wolffismo
4. Il tardo illuminismo tedesco e la filosofia popolare
5. L’illuminismo in Italia
6. Altri illuminismi europei
XIV. Kant, di Claudio La Rocca
1. L’epoca della critica
2. Kant prima di Kant
3. La Critica della ragion pura e la metafisica
4. La metafisica e la conoscenza
5. La filosofia trascendentale
6. Smarrimento e trasfigurazione della metafisica
7. Il compimento della ragione: la ragione pratica, la libertà
8. Sviluppi della filosofia critica: la facoltà di giudizio
9. Il bello e il sublime
10. L’organismo e la teleologia. Natura e cultura
11. Diritto e pace perpetua
Cronologia
Glossario
Per saperne di più
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elena
Recensioni: 2/5
Non benissimo

Il testo è scritto decentemente a tratti ma non è sempre chiaro quando il discorso si fa più complesso - specie il capitolo su Kant che ho trovato quasi incomprensibile (Kant è già complesso di per sé ed il testo non aiuta). Forse ciò deriva dalla brevità del testo che infatti spesso risulta molto riassuntivo, probabilmente per via del limitato numero di pagine. Ma difficoltà a parte, il libro sostiene una metodologia che non approvo affatto: nei primi capitoli gli autori sostengono come non si possa includere Giordano Bruno tra i filosofi "moderni" in quanto, anche se contemporaneo agli altri e dunque facente parte della stessa epoca storica, considerato troppo "medievale". L'assurdo è che neanche gli autori di filosofia medievale lo inseriscono nei loro manuali in quanto troppo moderno. Non penso sia compito di un manuale decidere chi sia incluso o meno. Se un autore scrive durante un determinato periodo storico, incluso nel percorso che il libro vuole delineare (filosofia moderna), esso va inserito, non omesso. Ho trovato questa scelta terribile, specie per un manuale che include/inizia con la rivoluzione scientifica, con Copernico, Keplero e Galileo. Il manuale si chiama "il seicento e il settecento", perché non farlo iniziare proprio con il rogo di Giordani Bruno del 1600? Una data che segna proprio un cambiamento?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore