Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Filosofia ed ecologia. Genealogia della scienza ecologica ed etica della crisi ambientale - Nicola Russo - copertina
Filosofia ed ecologia. Genealogia della scienza ecologica ed etica della crisi ambientale - Nicola Russo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Filosofia ed ecologia. Genealogia della scienza ecologica ed etica della crisi ambientale
Attualmente non disponibile
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Filosofia ed ecologia. Genealogia della scienza ecologica ed etica della crisi ambientale - Nicola Russo - copertina

Dettagli

2000
10 giugno 2000
Libro universitario
404 p.
9788871882093

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marina Romano
Recensioni: 5/5

Testo profondo e importante, che si muove su più livelli, dall'epistemologico all'ontologico, fornendo un quadro complessivo del dibattito sulla crisi ecologica, dibattito che ripercorre nei suoi momenti e nelle sue figure cruciali, da Haeckel a Odum, da Naess a Jonas, con un atteggiamento critico che gli consente di smascherare le incongruenze e insufficienze delle varie parole d'ordine che di quel dibattito hanno costituito la trama, una per tutte lo "sviluppo sostenibile". L'autore, pur esponendo chiaramente le proprie ascendenze filosofiche - Heidegger, ma ancor più Nietzsche, seppure in controluce, e Jonas - non sposa integralmente le loro proposte teoriche, ma sviluppa, soprattutto nell'ultimo capitolo, una riflessione autonoma intorno alla dimensione etica della questione ambientale, proponendo un radicamento delle varie strategie con le quali la crisi va affrontata - che sono in ultima analisi quelle presentate dal Wuppertal Institut e particolarmente da Wolfgang Sachs - non in un'ontologia forte, alla maniera di Jonas, né in una mera remissione al destino dell'essere, come rischia di avvenire in Heidegger, bensì in un "atteggiamento di fondo", secondo la terminologia presa in prestito da Hans Padrutt, puramente affermativo, che molto ricorda, ed esplicitamente, l'amor fati di nietzschiana memoria. Un libro, in ultima analisi, irrinunciabile per chi si occupa di questione ambientale, anche in considerazione del fatto che è stato uno dei primi a comparire in Italia, ove la riflessione filosofica di impronta continentale ha tardato molto a riconoscere dignità filosofica alle riflessioni intorno alla crisi ecologica.

Leggi di più Leggi di meno
Enzo Lombardo
Recensioni: 1/5

Il tentativo di dare una soluzione al problema ecologico non può essere dato, come vuole Russo, dalla filosofia heideggeriana. Sono necessarie, per affrontare il problema, conoscenze interderdisciplinari, e quindi socio-economiche, politiche oltre che filosofiche. Il libro non riesce a dare nessuna risposta all'immenso problema sollevato, perchè non ne ha i mezzi. Interpretare lo strapotere tecnico come "cattivo destino", significa sottovalutare il peso della società sulle scelte dell'individuo. Il risultato è un libro apparentemente ben confezionato, ma che spesso sfiora i limiti del ridicolo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore