Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La filosofia delle università - Arthur Schopenhauer - copertina
La filosofia delle università - Arthur Schopenhauer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
La filosofia delle università
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
8,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
4,40 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
8,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
4,40 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La filosofia delle università - Arthur Schopenhauer - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per tutta la sua vita, Schopenhauer fu il filosofo solitario davanti al quale si ergeva il maestoso edificio dell’università tedesca. All’apice di esso sedeva il nemico principe di Schopenhauer: Hegel. Ma dalla sua Schopenhauer sentiva di avere la forza di chi con tenacia ha cercato di «penetrare nella radice delle cose, non tralasciando di perseguirla sino al dato ultimo e reale». Così si lanciò in questo trascinante pamphlet, che si ammira oggi più che mai per la precisione del suo sarcasmo. Di fatto il bersaglio di Schopenhauer, ancora più della Germania dove l’avversario poteva anche chiamarsi Hegel, sembra il mondo di oggi, dove il pensare ama asservirsi volontariamente e «tutto il lavoro della filosofia universitaria ha quest’unico scopo, moltiplicare vertiginosamente la verità affinché non si individui mai qual è la ‘verità’ tra le tante» (Sgalambro). Dietro la furia e l’irrisione schopenhaueriane si intravede una incompatibilità fisiologica: quella fra i molti che si appagano del «nefando concetto di ricerca» e i pochi che hanno «provato su di sé l’ossessionante presenza del pensiero» e bramano la «quiete conoscitiva». Parole di un altro filosofo solitario, Manlio Sgalambro, che ci fa da guida appassionata a questo testo.
La filosofia delle università fa parte dei Parerga e paralipomena – apparsi in due volumi nel 1851 –, ma viene qui, secondo una lunga tradizione, proposto da solo per il suo carattere di mirata polemica.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1992
19 ottobre 1992
142 p., Brossura
9788845909436

Voce della critica

"Queste pagine dello Schopenhauer non son dunque inutili neppure oggi, dopo tanti anni da che sono state scritte, e anche se la questione a cui si riferiscono non fosse sempre viva, varrebbe la pena di leggerle": così si concludeva l'introduzione di Giovanni Papini a questo volumetto, il terzo della collana "Cultura dell'anima" che egli stesso volle, e diresse fra 1909 e 1938, per Carabba, editore in Lanciano, nel periferico Abruzzo (quella collana raggiunse i 163 titoli, cfr. www.culturadellanima.it, e sfogliarne oggi il catalogo, mentre le rinate edizioni Carabba ne cominciano la ristampa anastatica completa al ritmo di trenta titoli ogni anno, riempie di meraviglia per la sua liberale e coltissima apertura).
Il testo di Schopenhauer veniva allora tradotto per la prima volta in Italia (la prima traduzione integrale dei Parerga e paralipomeni, cui il testo appartiene e che data 1851, sarà da noi quella delle edizioni Boringhieri nel 1963, ripresa poi da Adelphi nel 1981-1983): la scelta era tempestiva, perché in quegli anni si discuteva in Italia la questione, appunto, dell'insegnamento della filosofia nei licei. Non poche erano le voci contrarie: all'interno della commissione reale per la riforma delle scuole medie operava Giovanni Vailati, un'importante figura di intellettuale generalista e antiaccademico, divenuto amico di Papini nella collaborazione al "Leonardo" (visse fra 1863 e 1909, era di Crema, laureato in ingegneria a Torino e qui avviato agli studi di matematica e di geometria, poi di psicologia e di economia; a partire dalla introduzione che Ferruccio Rossi Landi fece nel 1957 a un suo volume di scritti di "critica del linguaggio", oggi la sua opera complessiva è ampiamente rivalutata). Vailati avrebbe preferito che la scuola italiana aderisse al modello tedesco (spostare decisamente lo studio della filosofia entro gli studi specialistici dell'università) o quella francese (la filosofia solo all'ultimo anno di liceo); ma considerando realisticamente l'istituto italiano di comprendere la filosofia nell'intero triennio liceale, raccomandava di imparentarla con la storia della scienza nei licei scientifici e con l'analisi terminologica e con le scienze umane nei licei classici.
La memoria di Vailati fu inclusa in appendice a questo testo di Schopenhauer. Già Papini e Prezzolini avevano polemizzato, sulle pagine del "Leonardo" contro l'insegnamento della filosofia nelle scuole "medie e alte". Benedetto Croce si era spinto a vagheggiare l'abolizione di tutte le cattedre universitarie di filosofia. Nel 1908 Giovanni Gentile propose, per l'insegnamento della filosofia, una serie di riforme "tanto importanti e radicali, – sottolinea Papini – che se ne può dedurre anche la soppressione, per lo meno temporanea, del così malfatto insegnamento filosofico liceale". Ora Papini, introducendo le rigogliose pagine di Schopenauer, e condividendo animosamente il suo antihegelismo, ne accetta sostanzialmente anche la tesi di ridurre l'insegnamento della filosofia a logica e a uno stringato "bigino" di storia della filosofia, adatto a invogliare i pochi sinceramente motivati a leggere direttamente le opere dei (pochi) grandi filosofi.
Conviene oggi rileggere questa vicenda. Abituati come siamo a certe mistiche pedagogiche, a certi linguaggi burocratici e a un sofisticato inconcludente politichese, già innanzitutto si proverebbe di nuovo ammirazione, e qualche desiderio di imitazione, davanti alla prosa chiara, priva di impliciti, di tutti gli autori che abbiamo ricordato, a partire ovviamente da Schopenhauer. In secondo luogo l'occasione della ristampa anastatica di questo volumetto (a cento anni dalla sua edizione) potrebbe riaprire, appunto in modo chiaro e piano, una questione che resta sempre di grande rilievo e che, generalizzando, potremmo così riassumere: come si insegnano a scuola (e anche all'università) temi e problemi profondamente controversi e controvertibili?
Al di là dell'aspra polemica verso l'hegelismo dominante e le sue acquietanti involuzioni religiose (dunque contro una temibile "filosofia di stato" e un'altrettanto temibile filosofia devozionale), la riflessione di Schopenhauer si fonda sul convincimento che la scuola possa legittimamente trasmettere soltanto il sapere universalmente accettato e non controverso, e anche il sapere controverso su questioni risolvibili: in pratica scienze naturali, matematica, logica, lo scheletro della memoria storica, forse anche (per ragioni che andrebbero approfondite entro la visione filosofica di Schopenhauer) la grande letteratura.
A prima vista per tutti noi, io credo, questo è un convincimento troppo forte, estremo, sebbene dotato di qualche efficacia verso gli eccessi di una concezione "educante" della scuola (che formi buoni cittadini, bravi lavoratori, ragionatori equilibrati). Ma se la concezione di Schopenhauer è appunto estrema, quale è la nostra posizione intermedia? Come pensiamo la neutralità del nostro insegnare e al contempo la sua passione umana e civile?
Franco Rositi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Arthur Schopenhauer

1788, Danzica

Filosofo tedesco. Introdotto nei circoli letterari da Wieland e da Goethe, preparò per l'abilitazione in filosofia il saggio "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) che discusse con Hegel, non senza contrasti. Dopo un deludente inizio di carriera accademica, si ritirò a Francoforte, dove rimase dal 1831 sino alla morte. Solo i "Parerga e paralipomena" (1851) destarono l'attenzione del pubblico e della critica. In quest'opera Schopenhauer sviluppò il suo raro talento letterario, riuscendo a illustrare con raffinata chiarezza ardui argomenti teoretici e mescolandone la trattazione a quella di temi legati al costume dell'epoca.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore