Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il filo d'erba. Verso una teologia della creatura a partire da una novella di Pirandello - Paolo De Benedetti - copertina
Il filo d'erba. Verso una teologia della creatura a partire da una novella di Pirandello - Paolo De Benedetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Il filo d'erba. Verso una teologia della creatura a partire da una novella di Pirandello
Attualmente non disponibile
4,75 €
-5% 5,00 €
4,75 € 5,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il filo d'erba. Verso una teologia della creatura a partire da una novella di Pirandello - Paolo De Benedetti - copertina

Descrizione


Una teologia della creatura oggi non può non guardare, a occhi spalancati, dentro il cuore pulsante del vivente. L'idea che un filo d'erba possa vibrare di sensibilità entrando in viva relazione con il mondo umano emerge dalla novella di Luigi Pirandello, Canta l'Epistola. E solo una teologia come quella di Paolo De Benedetti è capace di cogliere la creaturalità di una bellezza deperibile e inerme come quella di un filo d'erba. Non in virtù di una sensibilità ecologica estesa anche alle cose inanimate - un sentimento pur lodevole che oggi però è abbastanza diffuso, almeno nelle anime più avvertite - ma in virtù di una precisa lettura della Parola biblica, che interpreta la storia a partire dal basso, dall'infimo, dal perdente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2012
3 febbraio 2009
64 p., Brossura
9788837222987

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

Il teologo Paolo De Benedetti, citando testi rabbinici (e Karl Barth, Giovanni Calvino, Martin Buber, Abraham Heschel, Dostoevskij) commenta, incalzato dalle domande di Gabriella Caramore, una novella scritta da Luigi Pirandello nel 1911. Il protagonista di quel racconto, Tommasino Unzio, un giovane uomo vinto dalla vita e dalla cattiveria altrui, dopo aver abbandonato gli studi in seminario per "sete d'anima" e quindi di autenticità, viene preso "d' una tenerissima pietà per tutte le cose che nascono alla vita e vi durano alcun poco, senza sapere perché, in attesa del deperimento e della morte". E cosa c'è di più indifeso, caduco, tenero d'un filo d'erba? "Il filo d'erba nasceva, cresceva, fioriva, appassiva; e via per sempre; mai più, quello; mai più!". Per proteggere l'esistenza fragile di un filo d'erba Tommasino muore. E Paolo De Benedetti proclama la nobiltà assoluta, e la necessità, di questa consapevole sintonia con tutto ciò che è vivo, quindi non solo con il mondo umano e animale, ma anche con quello vegetale. "Per lui il filo d'erba è 'prossimo'. E ha ragione, perché tutto ciò che esiste, che vediamo, che tocchiamo, è un 'tu' per noi...le vie dell'incontro con il divino sono molteplici e in gran parte non coincidono con la fede...Il filo d'erba, nella sublime invenzione di Pirandello, è anch'esso un tu, in cui è presente Dio. E' stato detto che Dio sta nel dettaglio...Quel filo d'erba è 'conosciuto' da dio, altrimenti non esisterebbe...". Tutto ciò che vive 'risponde' alle domande dell'uomo e di Dio stesso; qualsiasi esistenza -anche la più deperibile- ha diritto alla resurrezione e all'immortalità. Facendo eco alle tesi di Emanuele Severino, Paolo De Benedetti esprime questa aspirazione derisa da ogni paradigma scientifico: "pretendere da Dio - dico proprio pretendere- una restituzione di tutta la vita...su nuovi cieli e nuova terra... restituzione di tutto ciò che era vivo, come era vivo".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore