Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Filippo Lippi. La Natività. Catalogo della mostra (Milano, 16 novembre 2010-30gennaio 2011) - Paolo Biscottini - copertina
Filippo Lippi. La Natività. Catalogo della mostra (Milano, 16 novembre 2010-30gennaio 2011) - Paolo Biscottini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Filippo Lippi. La Natività. Catalogo della mostra (Milano, 16 novembre 2010-30gennaio 2011)
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Filippo Lippi. La Natività. Catalogo della mostra (Milano, 16 novembre 2010-30gennaio 2011) - Paolo Biscottini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La Natività di Filippo Lippi (Firenze, 1406 - Spoleto, 1469) è l'opera scelta per la settima edizione di "Un capolavoro per Milano", iniziativa ospitata al Museo Diocesano della città. L'opera, proveniente dal Museo Civico di Prato, è una delle più interessanti della bottega di Filippo Lippi, e fu realizzata presumibilmente attorno al 1456. La tavola rappresenta la Sacra Famiglia con san Giorgio e san Vincenzo Ferrer e, in secondo piano, figure di angeli, pastori e musici, inseriti in uno sfondo naturalistico finemente descritto. L'opera rivela l'interesse dell'artista per un tema su cui ritorna più volte, dando particolare risalto, in quest'occasione, all'Adorazione del Bambino. In ciò si coglie il rapporto con il testo tardo trecentesco delle Rivelazioni di Santa Brigida di Svezia: la Vegine è inginocchiata davanti al Bambino, avvolto in fasce e adagiato direttamente sul manto della madre, il cui delicato volto riprende le sembianze di Lucrezia Buti, la bellissima monaca amata da Fra' Filippo Lippi. La presenza di san Giuseppe, assorto e concentrato in preghiera, e delle eleganti figure di san Giorgio e di san Vincenzo Ferrer, pare avvalorare una concezione nuova nell'iconografia della Natività, in connessione anche con la predicazione domenicana dell'epoca. Il volume accoglie saggi storico artistici, note biografiche e una bibliografia essenziale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
18 novembre 2010
87 p., ill. , Brossura
9788836618316
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore