Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Figure del potere. Saggi in onore di Carlo Galli
Disponibilità immediata
16,00 €
-20% 20,00 €
16,00 € 20,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Figure del potere. Saggi in onore di Carlo Galli - copertina
Chiudi
Figure del potere. Saggi in onore di Carlo Galli

Descrizione


Alla metà del Seicento il pensiero politico occidentale vive un momento epocale: nasce allora l'idea tutta moderna di pensare l'ordine politico attraverso la rappresentazione artificiale del potere sovrano. Nella luce di quel potere, non senza contraddizioni e ambiguità teoriche e materiali, si determinano sia i concetti che costituiscono il lessico politico moderno, sia il dibattito filosofico-politico che attraversa l'intera modernità pensandone l'origine, l'affermazione e la lunga crisi che arriva fino ai nostri giorni. La riflessione e l'indagine sul potere sovrano, i suoi autori e le sue figure sono anche il filo rosso che percorre tutta la produzione di Carlo Galli, al quale gli autori dei saggi dedicano il volume nella traccia di un dialogo filosofico avviato da tempo e a testimonianza di una pratica di lavoro fatta di confronto costante.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
14 gennaio 2021
Libro universitario
224 p., Brossura
9788815290762
Chiudi

Indice

Introduzione, di Maria Laura Lanzillo e Raffaele Laudani
L’economia moderna come risposta a sfida? Mettere alla prova uno strumento concettuale di Carlo Galli, di Laura Bazzicalupo
Il fiume e la sorgente. Su Machiavelli in Montaigne, di Riccardo Caporali
Perché non siamo moderni: le aporie della sovranità, di Giuseppe Duso
Diritto, filosofia e politica in Santi Romano, di Roberto Esposito
Potere e soggettivazione in Max Weber e Michel Foucault, di Furio Ferraresi
Una filosofia del potere nascosta. I saggi su Auschwitz di Primo Levi, di Simona Forti
La politica della paura all’ombra del Leviatano, di Maria Laura Lanzillo
S/confinamenti globali. Spazi politici e spazi del capitale, di Sandro Mezzadra
Lo spazio complesso della democrazia. Un nuovo realismo oltre il «disagio» della teoria democratica, di Damiano Palano
Schmitt, Hobbes (e Galli) nello specchio del Moderno, di Geminello Preterossi
Una distanza civile e politica. Master Hobbes e Margaret Cavendish, di Paola Rudan
Storia dei concetti ed ermeneutica epocale. Su alcune declinazioni della Begriffsgeschichte in Italia, di Luca Scuccimarra
Bibliografia degli scritti di Carlo Galli (1973-2020), a cura di Isabella Consolati
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore