Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Figure del corpo nel mondo antico - copertina
Figure del corpo nel mondo antico - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Figure del corpo nel mondo antico
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Editoriale Umbra
25,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Editoriale Umbra
25,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Figure del corpo nel mondo antico - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel mondo antico le immagini e la realtà che esse raffigurano sono il risultato di una costruzione. In Grecia i luoghi dell'aggregazione sociale costituiscono lo sfondo su cui si muove una comunità concettuale di esseri viventi ed effigi di dèi, eroi, antenati. Queste non sono meno concrete degli individui in carne e ossa e formano una comunità saldando passato e presente, attualizzando significati, ruoli, destini. Fra idealizzazione e realismo, la rappresentazione del corpo istituisce una metafora in cui parte della società antica si mette in scena affermandosi come classe elitaria. Oltre la costruzione del corpo come discorso sociale idealizzato, questi saggi ampliano lo sguardo a Oriente, alla Persia o al passato dell'Anatolia ittita e della Creta palaziale; rivolgono l'attenzione a forme problematiche della rappresentazione virile, come nel teatro o nell'etica aristotelica ed epicurea; fanno emergere figure del corpo vulnerabile e osceno che connotano negativamente le classi inferiori, le donne, gli stranieri. Archeologi e storici approfondiscono la riflessione su un tema che esercita fascino attraverso i secoli e mostra la complessità di mondi culturali articolati e fecondi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
28 febbraio 2018
312 p., ill. , Brossura
9788885803084

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Paolo
Recensioni: 4/5

Quando si pensa alla rappresentazione del corpo nell'arte classica, si pensa in primo luogo alla seducente bellezza di molte sculture idealizzanti. Le ricerche che stanno alla base di questo volume, coordinate dallo studioso Marcello Barbanera, hanno il merito precipuo di ampliare la prospettiva e mostrare il polisemico valore della fisicità nell'immaginario greco, ricco anche di immagini niente affatto eleganti ai nostri occhi: proprio queste immagini, talora persino volgari per l'osservatore moderno, lasciano però trasparire un rapporto con il corpo diverso dal nostro, ma molto più concreto di quanto in genere si consideri.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore