Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni La figlia del boia. Il monaco nero. Vol. 2

Recensioni: 4/5
1660, Baviera. In una fredda giornata d’inverno Simon Fronwieser, medico di Schongau, accorre nella cripta della chiesa di San Lorenzo dove giace il cadavere del curato del paese, morto davanti a un piatto di frittelle.

«Una storia mozzafiato... La ricostruzione storica è accurata, l'intreccio avvincente e l'atmosfera è quella da brivido di una fiaba dei Grimm» - Lara Crinò, Il Venerdì di Repubblica

«Aprire le pagine di questo romanzo significa piombare nell'epoca scura alla fine del Seicento, epoca di atroci supplizi e torture di altrettanto atroci accuse di stregoneria» - Barbara Caputo, Il Mattino

Il parroco è stato avvelenato, secondo il boia Kuisl, maestro di spada ma anche nella scienza delle erbe medicinali e delle piante velenose. Ma chi può aver ucciso quel placido e umile servitore di Dio? Compiute le prime indagini – aiutato dalla figlia Magdalena, dall’amico medico Simon e dalla sorella del sacerdote defunto, Benedikta – Kuisl scopre che la vittima era sulle tracce di un tesoro che superava “ogni più sfrenata immaginazione”, nascosto in Baviera dal Maestro dei templari Friedrich Wildgraf, dopo lo scioglimento dell’ordine. A dargli la caccia, però, il parroco non era il solo. Tra bande di briganti violenti, incendi dolosi e l’inaspettato ritrovamento di un oggetto sacro, nella loro indagine, Kuisl, Simon e Magdalena dovranno soprattutto fare i conti con l’avidità e le menzogne che albergano nella cittadella di Schongau, sede del vescovado, del palazzo dei vescovi e delle dimore dei commercianti più ricchi della città.)
Leggi di più Leggi di meno
4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore