Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
I figli della mezzanotte
Disponibilità immediata
39,99 €
39,99 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
39,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
5,17 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
39,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
5,17 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
I figli della mezzanotte - Salman Rushdie - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
figli della mezzanotte

Descrizione


Pubblicato nel 1890, "I figli della mezzanotte" è l'opera che ha rivelato al mondo il talento di Salman Rushdie. Il libro narra le vicende dei mille bambini nati il 15 agosto 1947, allo scoccare della mezzanotte: il momento, cioè, in cui l'India ha proclamato la propria indipendenza dall'Impero britannico. Tutti i bambini posseggono doti straordinarie: forza erculea, capacità di diventare invisibili e di viaggiare nel tempo, bellezza soprannaturale. Ma nessuno è capace di penetrare nel cuore e nella mente degli uomini come Saleem Sinai, il protagonista che, ormai in punto di morte, racconta la propria tragicomica storia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
Tascabile
21 gennaio 2003
525 p.
9788804512776

Valutazioni e recensioni

4,31/5
Recensioni: 4/5
(16)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(5)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ELY
Recensioni: 1/5

Ho tentato di leggere questo romanzo dopo aver visto il film. Purtroppo non sono riuscita ad andare oltre la decima pagina. Sarò sicuramente un ignorante visto l'autore di cui si parla ma ho trovato il tipo di scrittura assolutamente non scorrevole e noiosa così come anni fa era stato per i "Versetti satanici".

Leggi di più Leggi di meno
annamu
Recensioni: 5/5

sono tra i lettori che hanno amato e si sono fatti letteralmente travolgere dalle vicende del romanzo. mi permetto una critica: la traduzione!!! non si può tradurre un libro sull'india (benchè in inglese) senza conoscere a fondo la cultura indiana... pur senza essere un'esperta ho trovato parecchie inesattezze nelle note del traduttore che credo possa riscontrare chiunque abbia viaggiato in india almeno un paio di volte...

Leggi di più Leggi di meno
Antonio Fallena
Recensioni: 5/5

per commentare questo grande libro ci vorrebbero altrettante pagine quante quelle del libro. Péuò capitare di tornare indietro a rileggere qualche pagina per comprenderne a fondo il significato, ma ciò non appesantisce la storia, che mai si contraddice e scorre come il flusso leggero del tempo. Come qualcuno ha detto, è un magnifico fuoco d'artificio. E' il primo libro che leggo di Salman Rushdie, e penso che cercherò di leggerli tutti, è un grande scrittore, e per me è stata una vera scoperta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,31/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(5)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Salman Rushdie

1947, Bombay

Salman Rushdie è uno scrittore indiano naturalizzato britannico. Nato a Bombay, si trasferisce a Londra all'età di 14 anni e studia al King's College di Cambridge. Il suo stile narrativo, che amalgama narrazione realistica e invenzione mitica, è stato descritto come collegato al realismo magico.Tra le sue prime pubblicazioni: le novelle Grimus (1974), I figli della mezzanotte (1981) e Vergogna (1983). Con I figli della mezzanotte vince il Booker Prize nel 1981 e ottiene un inaspettato successo popolare e critico.Dal 1989 vive in clandestinità, dopo la condanna a morte decretata da Khomeini e dal regime degli ayatollah seguita alla pubblicazione del libro Versetti satanici, ritenuto blasfemo verso la religione del Corano. In seguito pubblica una relazione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore