Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La fiera delle vanità. Ediz. integrale
Disponibilità immediata
17,95 €
17,95 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Ilsognalibro
17,95 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Ilsognalibro
17,95 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi
La fiera delle vanità. Ediz. integrale - William Makepeace Thackeray - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
fiera delle vanità

Descrizione


La Fiera delle Vanità è unanimemente considerato il capolavoro di William Makepeace Thackeray, nonché uno dei più notevoli romanzi dell'Ottocento inglese. Pubblicato a fascicoli mensili tra il 1847 e il 1848 (e subito dopo in volume), ottenne in breve un successo talmente clamoroso da impensierire Charles Dickens, fino allora beniamino incontrastato del pubblico anglosassone. Con straordinaria abilità, Thackeray dipinge un vasto affresco della Londra dei primi anni del secolo, caustico e spietato quanto preciso ed efficace: una Londra rievocata con grande gusto scenografico, sterminato palcoscenico rigurgitante di personaggi corrotti e immorali, stupidi e irresponsabili, perfidi e intriganti, volgari e prepotenti, rappresentati con feroce accanimento nei loro vizi e nelle loro sordide meschinità. Introduzione di Riccardo Reim.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Tascabile
665 p., Rilegato
9788854136656

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

nihil
Recensioni: 3/5

Ottima lettura con sfaccettatura psicologica dei personaggi davvero notevole. L'autore, quelle non rare volte che cita gli italiani, lo fà in maniera spregiativa, ahimè! L'ultimo quarto del libro pare superfluo con divagazioni tese ad allungare il testo, peccato. Mi ha ricordato Via col vento, dove ci sono due protagoniste simili, una arrivista e fatua, uno ingenua e romantica. Tutto sommato una trama semplice, resa notevole solo dall'abilità dell'autore.

Leggi di più Leggi di meno
Roberta
Recensioni: 5/5

Un romanzo che ho trovato affascinante e nonostante la mole di facile lettura. Un grandioso affresco della societa' inglese della prima decade dell'Ottocento con vizi e virtu', da cui nessun personaggio ne esce bene. La protagonista è Becky Sharp, che rappresenta larrivismo sociale, lavidità, la furbizia e lopportunismo. Non ama nessuno, Becky: né il marito, né il figlio che abbandona, né Lord Steyne di cui diviene lamante, né Briggs, la governante che le rimane accanto per molti anni. Ma e' il personaggio piu' riuscito della storia perche' e' realista e determinata. Dallaltra parte troviamo Amelia. Essa dovrebbe rappresentare il prototipo della perfetta moglie e madre vittoriana. Invece, é patetica, ingenua, fedele a un marito che pensava già a tradirla dopo averla sposata. E in piu' c'e' un bellissimo ritratto di una Londra ben diversa dalla metropoli disperata di Dickens. Una Fiera della Vanita' abitata da persone corrotte e immorali, prepotenti e falsi , senza distinzioni tra le classi sociali. Lo consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Valentina
Recensioni: 5/5

Bellissimo classico della letteratura a cui mi sono appassionata dalle prime pagine. Uno dei pochi libri che letto al lavoro mi faceva dimenticare le incombenze lavorative! Da avere assolutamente nella propria biblioteca per comprendere il genio di questo scrittore che fa vivere i personaggi magnificamente. Buona lettura!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

William Makepeace Thackeray

1811, Calcutta

Rimasto in tenera età orfano del padre, che era un alto funzionario della Compagnia delle Indie Orientali, studiò alla Charterhouse School di Londra e a Cambridge, senza però completare i corsi universitari. Dopo alcuni viaggi sul continente, tentò la carriera forense, che poi abbandonò per recarsi a Parigi dove studiò disegno, iniziando al tempo stesso una intensa attività giornalistica. Appunto a Parigi incontrò e sposò, dopo un breve fidanzamento, la diciannovenne Isabella Shawe, prototipo di molte dolci e indifese figure femminili che appaiono nei suoi romanzi. Tornato in Inghilterra nel 1837, pubblicò articoli e romanzi su vari giornali, tra cui la serie di bozzetti Le carte di Yellowplush (The Yellowplush papers, 1838)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore