Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La festa di sant'Abramo. Millenarismo gioachimita ed ebrei nel Medioevo - Robert E. Lerner - copertina
La festa di sant'Abramo. Millenarismo gioachimita ed ebrei nel Medioevo - Robert E. Lerner - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La festa di sant'Abramo. Millenarismo gioachimita ed ebrei nel Medioevo
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
16,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
16,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La festa di sant'Abramo. Millenarismo gioachimita ed ebrei nel Medioevo - Robert E. Lerner - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume ci fa scoprire una tradizione profetica medievale che prevedeva un mondo in cui Ebrei e Gentili si sarebbero riunificati e che la Chiesa nel millennio (il futuro regno di Cristo sulla terra sarebbe durato mille anni) avrebbe celebrato le feste di “sant’Abramo” e di “san Davide”.

Al principio di questa tradizione troviamo Gioacchino da Fiore, secondo il quale inizialmente il piano divino era stato affidato agli. Ebrei, perché lo custodissero con l’adesione alla lettera dell’Antico Testamento; successivamente era stato affidato ai Gentili mediante un Nuovo Testamento più “spirituale”. Presto Dio avrebbe prodotto una trasformazione donando a Ebrei e Gentili una piena comprensione di entrambi i Testamenti. Nel punto culminante della storia gli Ebrei non solo non sarebbero stati dannati, ma, al contrario, sarebbero stati convertiti in maniera pacifica. La parola di Dio sarebbe ritornata presso il popolo dal quale inizialmente era venuta.

Tale visione fu portata avanti nel corso del XIII e XIV secolo nell’Europa occidentale dai membri dell’ordine francescano e, alla fine, ebbe una parte di rilievo nelle carriere di numerosi eretici tardo medievali. Attingendo a piene mani a nuove fonti, l’autore propone un punto di vista inaspettato nell’ambito degli studi sull’intolleranza nell’Europa occidentale e sulle complicate relazioni che intercorrevano tra Cristiani ed Ebrei.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
1 settembre 2002
192 p.
9788883340703
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore