Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fenomenologia dell'esperienza estetica - Mikel Dufrenne - copertina
Fenomenologia dell'esperienza estetica - Mikel Dufrenne - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Fenomenologia dell'esperienza estetica
Disponibilità immediata
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
38,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
38,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
38,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
38,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
38,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
38,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fenomenologia dell'esperienza estetica - Mikel Dufrenne - copertina

Descrizione


Con questo testo Dufrenne inizia il suo percorso filosofico e si impone come una delle voci più importanti dell’estetica fenomenologica: la Fenomenologia dell’esperienza estetica (1953) costituisce infatti un classico e un’opera imprescindibile per chi si interessi a questa prospettiva filosofica. Facendo propri alcuni assunti della precedente filosofia novecentesca, Dufrenne sviluppa un pensiero originale, che lo porta a interessarsi sia all’analisi delle singole arti sia allo sviluppo di una filosofia del sentire superando i rigidi dualismi che separano il fruitore dal creatore e l’oggetto dal soggetto. L’opera, qui presentata per la prima volta al pubblico italiano nella sua interezza, comprende infatti due volumi: L’oggetto estetico e La percezione estetica. Dal confronto tra le arti, allo studio degli a priori affettivi, a quello dell’inseparabilità delle diverse attitudini conoscitive, in questo testo vengono delineate le principali direttrici della filosofia di Dufrenne che troveranno un approfondimento nelle sue opere successive.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
8 dicembre 2023
Libro universitario
2 voll., 252 p.
9788877262226
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore