Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La fenomenologia alle falde del Vesuvio - Pietro Perna - copertina
La fenomenologia alle falde del Vesuvio - Pietro Perna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La fenomenologia alle falde del Vesuvio
Disponibile in 3 settimane
16,06 €
-5% 16,90 €
16,06 € 16,90 € -5%
Disp. in 3 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,06 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 settimane disponibile in 3 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,06 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 settimane disponibile in 3 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La fenomenologia alle falde del Vesuvio - Pietro Perna - copertina

Descrizione


"Si verifica una visione che sconvolge un uomo che io chiamo "Luce". Questa visione è come un uragano, sconvolge la sua esistenza e quella di tutta la famiglia. La storia inizia nella metà degli anni settanta del XX secolo, in un paese alle falde del monte Somma, Somma Vesuviana, in provincia di Napoli, in Campania. Molte persone hanno frequentato la sua abitazione per avere un sostegno. Ho tentato di interpretare il fenomeno attraverso il comportamento e la comunicazione che veniva instaurata nelle relazioni con le persone che frequentavano la sua abitazione. Tramite uno studio empirico e scientifico ho cercato nel mio piccolo di estirpare tutte le situazioni irrazionali che si verificano, soprattutto i comportamenti messi in atto dalle persone per capire se era suggestione o era davvero una forza spirituale che emanava la luce, che modificava i comportamenti delle persone. In sostanza se era opera del Trascendentale o dell'essere umano. Ho studiato in primis il comportamento della "Luce", che era colui che ha avuto la visione, e che ha sostenuto di avere messo le sue mani in quelle di Gesù o di Dio. Sono passati più di quarant'anni da questi eventi irrazionali, ma la mia testardaggine ha cercato delle risposte razionali e scientifiche a questi eventi. La fenomenologia è stata un evento molto sentito da tutti. Ho indagato attraverso gli studi di Edmund Husserl di strutturare gli eventi, ho messo da parte le credenze di tutti coloro che frequentavano la setta nella quale tutti sostenevano che fosse opera di Dio, ho studiato i testi sacri (Bibbia e Vangelo) e li ho rapportati alle teorie sociologiche per avere dei risultati scientifici e razionali. Mediante gli studi, sono arrivato alla conclusione che l'umanità è sostenuta esternamente al corpo da forze che io chiamo energie, che determinano il comportamento sia nel bene che nel male. Mi domando se sia vera questa fenomenologia, perché si è verificata, che cosa ha voluto comunicare il Trascendentale agli esseri umani. La fenomenologia si propone originariamente come scienza rigorosa che mira all'indagine di essenze; procede però non per deduzione, ma per descrizione; ne consegue che non si propone né come una conoscenza idiografica, né come sapere normativo. Tornare alle cose stesse significa superare la disposizione naturale o ingenua, non pensare i fatti come dati positivi, ma risalire ai fenomeni e al loro darsi."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
15 luglio 2021
174 p., Brossura
9788824962148
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore