Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le Fenicie. Testo greco a fronte - Euripide - copertina
Le Fenicie. Testo greco a fronte - Euripide - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le Fenicie. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
9,81 €
9,81 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,81 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libraccio
5,40 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,81 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
5,40 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le Fenicie. Testo greco a fronte - Euripide - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Fenicie" (411-409 a. C.) è una delle tragedie più complesse di Euripide sia per il notevole numero di personaggi di primo piano (Antigone, Giocasta, Eteocle, Polinice, Creonte) sia per la complessità della trama. In essa infatti si intrecciano due saghe: quella dei Labdacidi e quella degli Sparti. Con testo greco a fronte. Note di Fulvio Barberis.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
Tascabile
12 maggio 2000
XXX-118 p., Brossura
9788811588344

Voce della critica



Albini, Umberto, Euripide o dell'invenzione, Garzanti , 2000
Euripide, Fenicie, Garzanti , 2000
scheda di Berardi, E. L'Indice del 2000, n. 10

Euripide, osserva il biografo Satiro, port• a perfezione molti elementi della tragedia, tanto da non lasciare ai suoi successori possibilit… di fare di pi— (Vita di Euripide, II, 8). Albini, da sempre attento studioso del teatro antico e delle sue riletture sulla scena moderna, guida il lettore in un viaggio attraverso il "laboratorio scenico" del tragediografo, da cui emerge la straordinaria variet… dell'opera euripidea, ricca di suggestioni spesso raccolte e amplificate dai registi contemporanei. Come il volume sa mostrare in maniera accattivante, i prologhi sorprendono il pubblico presentando figure cristallizzate del mito con nuovi tratti e in nuove vicende; i caratteri mutano da tragedia a tragedia o nel corso del dramma stesso; gli eroi perdono le loro certezze, sono toccati dalla follia, precipitano nel quotidiano, mentre donne e fanciulli acquistano dignit… e grandezza; nei dialoghi dei personaggi entra prepotente il gusto giuridico-oratorio dell'epoca. Di tutto ci• sono efficace esempio le Fenicie, amplissima tragedia in cui Euripide condensa e innova il materiale drammatico della saga dei Labdacidi, disponibile ora nella collana "Grandi Libri" Garzanti in traduzione con testo a fronte; grazie a una limpida resa (di Albini, cui si deve anche l'introduzione) e note puntuali e essenziali (di Barberis), rivivono cos, personaggi di una vicenda corale, Giocasta, Eteocle, Polinice, Edipo, Tiresia, Creonte, e soprattutto Meneceo e Antigone, giovani disposti all'eroico sacrificio di s‚ per il bene della citt… e dei propri cari.

Elisabetta Berardi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Euripide

(Salamina 485 ca - Pella 406 a.C.) tragediografo greco.La vita e le opere Nacque da un proprietario terriero, Mnesarco o Mnesarchide, e da Clito, rappresentata dai commediografi come un’erbivendola. Molti dati della sua vita, provenienti, appunto, dalle parodie e dalle malignità della commedia, sono inattendibili. Si sa di sicuro che da giovane fu adepto del culto d’Apollo, ebbe tre figli, vinse poche volte negli agoni teatrali, morì all’estero, alla corte di Archelao, in Macedonia, e fu commemorato da Sofocle durante la festa teatrale delle grandi dionisie nella primavera del 406. La sua opera rivela un’educazione raffinata, un vivissimo interesse per il movimento filosofico della sofistica, una posizione scettica nei confronti della religiosità tradizionale, una viva partecipazione alle...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore