Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Feminism for the 99%: A Manifesto - Cinzia Arruzza,Tithi Bhattacharya,Nancy Fraser - cover
Feminism for the 99%: A Manifesto - Cinzia Arruzza,Tithi Bhattacharya,Nancy Fraser - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Feminism for the 99%: A Manifesto
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,49 €
-5% 9,99 €
9,49 € 9,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,49 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,49 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Feminism for the 99%: A Manifesto - Cinzia Arruzza,Tithi Bhattacharya,Nancy Fraser - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Unaffordable housing, poverty wages, healthcare, climate change, border policing; not the issues you ordinarily hear feminists talking about. But don't these issues impact the vast majority of women globally? Taking as its inspiration the new wave of feminist militancy that has erupted globally, this Manifesto makes a simple but powerful case: Feminism shouldn't start - or stop - with seeing women represented at the top of society. It must start with those at the bottom, and fight for the world they deserve. And that means targeting capitalism. Feminism must be anti-capitalist, eco-socialist and anti-racist. This is a manifesto for the 99%.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Paperback / softback
96 p.
Testo in English
198 x 127 mm
95 gr.
9781788734424

Conosci l'autore

Nancy Fraser

1947, Baltimora

Nancy Fraser, filosofa statunitense, femminista, socialista, insegnante alla New School for Social Research di New York, è una delle più importanti intellettuali americane. I suoi dialoghi con alcuni dei principali esponenti della teoria critica internazionale – da Judith Butler ad Axel Honneth, passando attraverso Iris Marion Young e Richard Rorty – ne fanno uno dei punti di riferimento del dibattito internazionale sulle (in)giustizie globali. Fra le sue numerose opere sono state tradotte in italiano La giustizia incompiuta (Pensa Multimedia 2011), La bilancia della giustizia (Pensa Multimedia 2012), Il danno e la beffa. Un dibattito su redistribuzione, riconoscimento, partecipazione (Pensa Multimedia 2012), Fortune del femminismo (Ombre corte 2014), oltre a uno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore