Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La felicità e i suoi nemici. Apologia dell'agnosticismo - Michele Martelli - copertina
La felicità e i suoi nemici. Apologia dell'agnosticismo - Michele Martelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
La felicità e i suoi nemici. Apologia dell'agnosticismo
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La felicità e i suoi nemici. Apologia dell'agnosticismo - Michele Martelli - copertina

Descrizione


Si può essere felici a comando, su ricette a noi estranee, preconfezionate e imposte da altri? Si concilia la felicità con la sottomissione servile a dogmi indiscutibili e ad autorità assolute mondane o divine? C'è un modello di felicità valido universalmente, in ogni tempo e in ogni dove? Qual è il tipo di filosofia più idoneo alla ricerca della felicità? Questo libro sostiene che non si possa dare né una definizione astratta ed esaustiva né un modello univoco di felicità valido per tutti, tantomeno se imposto dall'alto e dall'esterno, ma che al contrario, come l'esperienza insegna, ciascuno possa essere felice solo «a modo proprio», conformemente ai suoi sentimenti, gusti, opinioni e progetti di vita. A patto che siano garantite le tre condizioni esistenziali a cui nessun essere umano può rinunciare senza degradarsi a cosa od oggetto: la libertà, la dignità e la diversità individuale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
30 marzo 2017
185 p., Brossura
9788872858714

Conosci l'autore

Michele Martelli

Docente di filosofia morale e direttore del master «Management etico e Governance delle Organizzazioni» presso l’Università di Urbino, è autore di diversi saggi, tra cui ricordiamo Il Secolo del Male. Riflessioni sul Novecento (manifestolibri, 2004); Teologia del Terrore. Filosofia, religione e politica dopo l’11 Settembre (manifesto libri, 2005); Senza dogmi. L’anti-filosofia di papa Ratzinger (Editori Riuniti, 2007).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore