Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fedro e dintorni - Caterina Mordeglia - copertina
Fedro e dintorni - Caterina Mordeglia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Fedro e dintorni
Disponibile in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Bibliotecario
17,00 € + 1,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
17,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Bibliotecario
17,00 € + 1,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
17,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fedro e dintorni - Caterina Mordeglia - copertina

Descrizione


Se è ormai accertato che la piena comprensione di un autore classico non può prescindere dalla conoscenza della sua ricezione, sia testuale sia interpretativa, avvenuta in età tardoantica e medievale, questo presupposto è doppiamente valido per un autore come Fedro, che si cimenta in un genere per sua stessa natura duttile e flessibile attraverso i secoli qual è la favola esopica. Dopo un saggio introduttivo di Luciano Canfora, che costituisce un punto di acquisizione saldo nella vexata quaestio della biografia fedriana, l'autrice approfondisce alcuni aspetti dell'opera del poeta latino in relazione al contesto letterario e culturale: il rapporto con la tradizione gnomico-folklorica precedente e successiva alla sua composizione; le riscritture scolastiche dell'XI secolo; la tradizione figurativa medievale, manoscritta e pittorica, con particolare riferimento alla percezione dell'immaginario animalesco; la diffusione negli ambienti umanistici dell'Italia centro-settentrionale, di cui il manoscritto Vaticano latino 5190, recentemente scoperto e qui esaminato, costituisce una testimonianza preziosa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
21 dicembre 2017
136 p., Brossura
9788855533317
Chiudi

Indice

Sommario:

Caterina Mordeglia, Introduzione - Luciano Canfora, un Fedro favoloso - la tradizione fedriana nella Fecunda ratis di Egberto di Liegi (sec. XI) - dalla favola al proverbio, dal proverbio alla favola. Genesi e fortuna dell'elemento gnomico fedriano - leoni 'di carta': ascendenze letterarie e scritturali delle raffigurazioni degli animali esotici delle favole di origine fedriana nel ms. Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, Voss. lat. 8° 15 - ancora sul ms. Vaticano Latino 5190: nuove ipotesi sulla riscoperta di Fedro in età umanistica - bibliografia - indici, a cura di Simona Martorana.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore