Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fedone - Platone - copertina
Fedone - Platone - 2
Fedone - Platone - 3
Fedone - Platone - 4
Fedone - Platone - 5
Fedone - Platone - 6
Fedone - Platone - 7
Fedone - Platone - 8
Fedone - Platone - copertina
Fedone - Platone - 2
Fedone - Platone - 3
Fedone - Platone - 4
Fedone - Platone - 5
Fedone - Platone - 6
Fedone - Platone - 7
Fedone - Platone - 8
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Fedone
Disponibilità immediata
3,52 €
3,52 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
3,52 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
3,52 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fedone - Platone - copertina
Fedone - Platone - 2
Fedone - Platone - 3
Fedone - Platone - 4
Fedone - Platone - 5
Fedone - Platone - 6
Fedone - Platone - 7
Fedone - Platone - 8
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Condizioni copertina: Sovracopertina rovinata con strappi
Condizioni pagine: ingiallite
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

morbida
1944
218 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000000202678

Conosci l'autore

Platone

0, Atene

Nasce nel 427 a.C. da genitori aristocratici. La data è fissata da Apollodoro nella sua "Cronologia". Vive in un'Atene che aveva già perso la sua egemonia politica e culturale. In gioventù si dedica alla poesia ma accostatosi alla filosofia decide di distruggere tutte le opere precedenti. Discepolo di Socrate, lo pone al centro dei suoi Dialoghi socratici in cui è presentato l'insegnamento del Maestro. Nel 399 va a Megara e, dieci anni dopo, soggiorna in Italia  meridionale e in Sicilia. Nel 387 acquista un terreno e vi fonda la famosa Accademia (dal nome del parco detto di Accademo) , un centro di studi filosofici. Va nel 367 a Siracusa come pedagogo del sovrano Dionigi II, torna una terza volta a Siracusa nel 361....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore