Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Federica. Morte di una figlia - Fausto Gianfranceschi - copertina
Federica. Morte di una figlia - Fausto Gianfranceschi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Federica. Morte di una figlia
Attualmente non disponibile
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Federica. Morte di una figlia - Fausto Gianfranceschi - copertina

Descrizione


In una Roma spettrale ed ostile, si apre "un mondo che è separato dalla città, ma è dentro la città"; quello dell'ospedale dove viene portata in coma Federica, la "figlia adorata" dell'autore che, in presa diretta, racconta con precisione quasi chirurgica, la settimana di passione che porterà sua figlia, a sua volta madre di tre ragazzi, alla morte. Nell'attesa, gelata dal terrore di un evento estremo, Fausto Gianfranceschi è di colpo messo a nudo, scorticato, costretto dalla inconsolabile sofferenza a raccontarsi e a raccontare l'accerchiamento terribile del destino. Inizia, così, un monologo intenso e impietoso condotto su più piani temporali che s'intersecano di continuo, sapientemente alternati e sospesi fra lo sgomento del presente e la rievocazione del passato in cui si ricostruisce l'intensità del rapporto con la protagonista assente, una ragazza speciale, come lo è ogni vita umana. Prima minacciato e poi lacerato dal vuoto di una perdita incolmabile, l'autore si incammina attraverso la nostalgia, il rimpianto, l'incredulità e l'inspiegabilità di un evento tanto estremo quanto innaturale. Un racconto doloroso, dunque, ma che allo stesso tempo ci narra non solo come da una morte possa nascere nuova vita (gli organi della donna aiuteranno a far sopravvivere diverse persone), ma anche di come un trauma possa far cadere le difese e rinsaldare i legami.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
4 luglio 2011
120 p., Brossura
9788875572549

Conosci l'autore

Fausto Gianfranceschi

1928, Roma

Fausto Gianfranceschi è stato uno scrittore e giornalista italiano. Noto come saggista e narratore, ha pubblicato alcuni romanzi in cui viene riflessa la società italiana della seconda metà del Novecento, dagli anni del boom fino al dopo tangentopoli. Fra questi Diario di un conformista (1965), L'ultima vacanza (1972), Giorgio Vinci psicologo (1983) e il libro di racconti La casa degli sposi (1990). Come critico letterario è stato autore di vari saggi su alcuni importanti scrittori contemporanei, fra cui Dino Buzzati. Fra i suoi saggi più significativi si ricordano Svelare la morte (1980), Stupidario della sinistra (1992), Il Reazionario (1996), Bestiario della Sinistra (2004). Con Giorgio Vinci psicologo arriva terzo al Premio Strega...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore