Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Federalismo e Costituzione. La revisione costituzionale negli Stati federali - Tania Groppi - copertina
Federalismo e Costituzione. La revisione costituzionale negli Stati federali - Tania Groppi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Federalismo e Costituzione. La revisione costituzionale negli Stati federali
Attualmente non disponibile
16,68 €
-5% 17,56 €
16,68 € 17,56 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Federalismo e Costituzione. La revisione costituzionale negli Stati federali - Tania Groppi - copertina

Dettagli

2001
1 gennaio 2001
Libro tecnico professionale
XII-224 p.
9788814090523

Voce della critica

Dopo avere ripercorso brevemente i presupposti filosofici del costituzionalismo, soffermandosi in particolare sulla questione della "rigidità" delle costituzioni formali, Tania Groppi introduce il problema della "revisione". Ne chiarisce diversi aspetti, fra i quali è di importanza fondamentale la relazione tra le formule di revisione e i soggetti all'origine dell'ordinamento. La costituzione formale, invero, tende a "stabilizzare" i valori delle forze politiche che la producono. Viene così introdotto il tema centrale del volume: i meccanismi di revisione nelle "costituzioni federali". Riprendendo le parole di Carl Friedrich, il federalismo rappresenta una "forma territoriale di divisione dei poteri". Il patto (foedus) viene stipulato tra comunità di individui territorialmente definite. L'autrice ripercorre a tale proposito l'origine degli ordinamenti federali di Stati Uniti, Canada e Australia. Ordinamenti concepiti, appunto, come "patti" tra comunità territoriali. Le formule di revisione costituzionale in questi casi devono tenere conto delle esigenze delle diverse comunità, ma proprio per tale ragione mostrano un grave limite nell'affrontare il pluralismo. Le frontiere politiche, infatti, non corrispondono alle "linee di demarcazione tra i vari gruppi economici, religiosi, sociali, linguistici ed etnici". Il federalismo diventa di conseguenza "nemico" di tutte quelle differenze che, nella società pluralista, non hanno base territoriale. Sapere accogliere le nuove istanze del pluralismo si rivela, dunque, "la sfida che attende oggi gli ordinamenti politicamente decentrati".

Giovanni Borgognone

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore