Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La fede dei profeti - Martin Buber - copertina
La fede dei profeti - Martin Buber - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La fede dei profeti
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
19,00 €
Chiudi
La fede dei profeti - Martin Buber - copertina

Dettagli

2
2000
1 gennaio 2001
286 p.
9788821183270

Voce della critica


(recensione pubblicata per l'edizione del 1985)
recensione di Pagano, M., L'Indice 1985, n. 9

Diverse strade della cultura contemporanea possono condurre - o ricondurre - nelle vicinanze di Martin Buber. Il tema dell'alterità accomuna senza dubbio il suo pensiero con quello di Lévinas ma anche, e più profondamente, con quello di Rosenzweig, che con lui progettò e inizio la traduzione tedesca della bibbia, che Buber proseguì poi da solo dopo la morte dell'amico. Ancora molti fili, meno evidenti ma non meno significativi, collegano l'opera di Buber con la civiltà ebraica e in genere con il pensiero del novecento; ma ciò che su questo sfondo emerge è soprattutto l'originalità del suo contributo, che sbocca in una articolata metafisica dell'alterità e in una vasta serie di ricerche sulla tradizione ebraica, dalla bibbia alla cabbala al chassidismo. I due interessi, per la filosofia e per l'ebraismo, sono sempre compresenti in Buber, e questo intreccio si presenta anche ne "La fede dei profeti", che pure è un testo dedicato specificamente all'esegesi: da una parte vi è l'impostazione dialogica, che è in lui l'espressione filosofica di una profonda esperienza di vita, cosicché del tutto naturalmente diviene il principio-guida della sua interpretazione della bibbia; dall'altra sta la conoscenza profonda e quasi interna del testo.
La grande contrapposizione che orienta tutto il pensiero di Buber, tra il rapporto cosale Io-Esso e la relazione personale Io-Tu, guida anche la sua lettura della bibbia, che è interpretata complessivamente come storia del dialogo tra Dio e l'uomo. Nella bibbia Buber non legge una storia previamente ridotta al solo dato umano, n‚ una storia "mitica" che confonde i confini tra uomini e dei e neppure ancora, in senso barthiano, la storia di un'iniziativa che proviene unicamente dal "totalmente altro", ma la storia di un rapporto dialogico; così il problema centrale per la fede biblica, quello della verità e della riuscita del rapporto uomo-Dio, è sempre aperto e in gioco nella sua ricostruzione; al tempo stesso l'analisi lo individua ogni volta in modo concreto, in cui la domanda divina pone un singolo o un gruppo di fronte a un'alternativa precisa. La bibbia non offre mai una teoria generale sulla storia (come ha preteso di dare l'apocalittica), ma un susseguirsi di esperienze concretamente vissute. La figura tipo dell'uomo che accoglie il messaggio e lo comunica ad altri, è il profeta. Tuttavia i profeti storici non sono i creatori della fede biblica, ma riprendono e arricchiscono un cammino iniziato molto prima di loro; Buber lo ripercorre a ritroso, risalendo alle sue testimonianze più antiche, quindi ridiscende ad analizzare le figure storicamente più definite, da Amos fino al Deutero-Isaia: e qui mostra come ogni figura sia calata a tutto tondo nella storia sociale e politica della Palestina, e insieme come da una tappa all'altra l'esperienza di fede si vada arricchendo e approfondendo fino all'ultima figura, quella del servo sofferente, in cui il messaggio profetico si fa attesa messianica, senza mai diventare predizione astratta del futuro, ma restando rigorosamente annuncio di un'alternativa per l'uomo: il messia di Buber "non passa al di là, dalla parte di Dio, egli rimane davanti al suo volto, in un dialogo che non può essere eliminato" (p. 153).

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Martin Buber

1878, Vienna

Filosofo, teologo e pedagogista austriaco naturalizzato israeliano.Dopo la separazione dei genitori, il bimbo viene affidato ai nonni che si trovano a Lemberg, in Galizia, dove subirà l'influenza del nonno Solomon, studioso della tradizione midrash.È sempre qui, a Lemberg, che il giovane Buber viene a conoscenza del chassidismo, movimento religioso ebraico che nel diciottesimo secolo si sviluppò tra Ucraina e Polonia.Buber sin da giovane si avvicina ai testi di Pascal, Nietzsche e Kierkegaard. A vent'anni aderisce al movimento sionista, fondato da Theodore Herzl.In qualità di delegato al III Congresso Sionista di Basilea, tiene una relazione nel corso della quale, partendo dalle posizioni di Herzl, propone una via pedagogica al sionismo.Per Buber il sionismo è...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore