Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Fede e bellezza
Attualmente non disponibile
7,79 €
-5% 8,20 €
7,79 € 8,20 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Fede e bellezza - Niccolò Tommaseo - copertina
Chiudi
Fede e bellezza

Descrizione


Il libricino Fede e bellezza è una vera pinacoteca di ritratti femminili, così vagheggiati e amati, o almeno affascinanti e turbativi, che potrebbero dirsi l'"harem" di un voluttuoso.
Benedetto Croce

Scritto tra il 1838 e il 1839, e pubblicato l'anno seguente, Fede e bellezza rappresenta uno dei maggiori esperimenti di prosa ottocentesca italiana, grazie a una narrazione condotta attraverso rievocazioni e pagine di diario, in un continuo movimento tra la realtà esterna e la realtà interiore dell'uomo, oscillando fra misticismo ed erotismo, senso del peccato e fede contrastata.Giovanni e Maria si confidano il loro passato, le esperienze amorose di cui sono stati vittime o colpevoli. Superati conflitti e tentazioni i due si sposano, continuando a confidarsi, anche durante il matrimonio, ogni più piccolo moto dell'anima. La storia di due peccatori che mettono ordine e onesto placamento ai loro "disordini" affettivi e sensuali attraverso la disciplina morale e sacramentale del matrimonio.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
Tascabile
23 marzo 2000
9788817173193

La recensione di IBS

"Il libricino Fede e bellezza è una vera pinacoteca di ritratti femminili, così vagheggiati e amati, o almeno affascinanti e turbativi, che potrebbero dirsi l'"harem" di un voluttuoso." Benedetto Croce
Scritto tra il 1838 e il 1839, e pubblicato l'anno seguente, Fede e bellezza rappresenta uno dei maggiori esperimenti di prosa ottocentesca italiana, grazie a una narrazione condotta attraverso rievocazioni e pagine di diario, in un continuo movimento tra la realtà esterna e la realtà interiore dell'uomo, oscillando fra misticismo ed erotismo, senso del peccato e fede contrastata.
Giovanni e Maria si confidano il loro passato, le esperienze amorose di cui sono stati vittime o colpevoli. Superati conflitti e tentazioni, i due si sposano, continuando a confidarsi, anche durante il matrimonio, ogni più piccolo moto dell'anima. La storia di due peccatori che mettono ordine e onesto placamento ai loro "disordini" affettivi e sensuali attraverso la disciplina morale e sacramentale del matrimonio.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Niccolò Tommaseo

(Sebenico, Dalmazia, 1802 - Firenze 1874) scrittore italiano. Nato da famiglia di origine veneta, sentì sempre fortemente la propria italianità, ma rimase anche legato affettivamente al mondo illirico. La sua educazione fu rigorosamente cattolica, con salde fondamenta umanistiche; compì i primi studi a Sebenico e poi nel seminario di Spalato, per passare nel 1817 all’università di Padova, dove si laureò in legge nel 1822. Rimase a Padova fino al 1824; si spostò poi a Milano, vivendo della propria attività giornalistica e letteraria: sono di quegli anni la sua collaborazione al «Nuovo Ricoglitore» e alcuni interventi su questioni linguistiche (Il Perticari confutato da Dante, 1825), oltre a scritti di minor rilievo. A Milano conobbe inoltre Manzoni e gli presentò Rosmini (con il quale aveva...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore