Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Favole di cinema. Milano Libri Edizioni. 1976-I. a cura di Omboni Ida - Dylan Thomas - copertina
Favole di cinema. Milano Libri Edizioni. 1976-I. a cura di Omboni Ida - Dylan Thomas - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Favole di cinema. Milano Libri Edizioni. 1976-I. a cura di Omboni Ida
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Favole di cinema. Milano Libri Edizioni. 1976-I. a cura di Omboni Ida - Dylan Thomas - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Thomas Dylan. Favole di cinema. Milano Libri Edizioni. 1976-I. a cura di Omboni Ida..Milano, Milano Libri Edizioni, 1976-I.

30363

Thomas Dylan. Favole di cinema. Milano Libri Edizioni. 1976-I. a cura di Omboni Ida. In-8. Brossura. 143 pp. Ill. b/n e colore n.t. e f.t. Ottimo. Foxing.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1976
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570030381809

Conosci l'autore

Dylan Thomas

1914, Swansea

Poeta, scrittore e drammaturgo gallese. Nel corso di una vita straordinariamente intensa, per quanto breve, Dylan Thomas ha scritto poesie, saggi, sceneggiature, racconti (molti a sfondo autobiografico) e un dramma teatrale dal titolo Sotto il bosco di latte la cui versione radiofonica ha vinto il Prix Italia nel 1954.Figlio di un professore della grammar school di Swansea, Dylan Thomas mostra sin dall'infanzia i segni di una vocazione sicura. A soli vent'anni scuote l'ambiente letterario londinese con Diciotto poesie (Eighteen poems, 1934), nel quale afferma lo stile di una poesia naturale e istintiva, per quanto pervasa da un'inquietudine oscura.Insieme a un gruppo di giovanissimi poeti e scrittori, s'impone come alfiere di un cosiddetto "nuovo romanticismo", sorto in reazione all'intellettualismo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore