Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fattori umani in manutenzione-Human factors in maintenance. Ediz. bilingue - Enrica Vizzinisi,Danilo Amadei - copertina
Fattori umani in manutenzione-Human factors in maintenance. Ediz. bilingue - Enrica Vizzinisi,Danilo Amadei - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fattori umani in manutenzione-Human factors in maintenance. Ediz. bilingue
Attualmente non disponibile
76,00 €
-5% 80,00 €
76,00 € 80,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
76,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
76,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fattori umani in manutenzione-Human factors in maintenance. Ediz. bilingue - Enrica Vizzinisi,Danilo Amadei - copertina

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
Libro universitario
276 p., ill. , Rilegato
9788890197802

La recensione di IBS

Il presente manuale si prefigge l'obiettivo di fornire quel bagaglio di nozioni teorico-pratiche necessarie a tutti coloro che operano nel campo della manutenzione aeronautica. In particolare è rivolto a tutti coloro che operano nell'ambito delle aziende approvate secondo l'Annex 2 (Part-145) della Commission Regulation (EC) No. 2042-2003 "Continuing airworthiness of aircraft precedentemente JAR145. Lo studio dei fattori umani risale alla 2° guerra mondiale ed era rivolto a comprendere il perché di tanti incidenti riconducibili all'uomo e alle sue prestazioni-caratteristiche. Ne seguirono anche studi sugli ambienti di lavoro (Ergonomia), il miglioramento della strumentazione, delle procedure e dei controlli di terra, insomma, del rapporto uomo-macchina. Con il passare degli anni si è giunti ad un livello di tecnologie impiegate nell'aviazione sempre più sofisticate ed esenti da mal funzionamenti, questo però, ha spostato ancor di più l'attenzione sulle dinamiche umane che, nonostante il progresso scientifico, non sono cambiate poi molto e l'essere umano è divenuto il fulcro dell'efficienza di un lavoro e della sicurezza di se stesso, dei mezzi, delle merci, e dei passeggeri. Si parla oggi di mentalità della sicurezza del volo, essa si è diffusa a tutti i livelli riguardanti la gestione ed esecuzione delle operazioni di volo. Sintetizzando, si può affermare che lo studio dei fattori umani è teso ad ottimizzare il rapporto tra l'uomo (con le sue caratteristiche fisiche e psicologiche) e le attività da svolgere, applicando in modo puntuale e sistematico i risultati derivanti dalle scienze umane (psicologia, sociologia, fisiologia, ecc.).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore