Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I fatti d'Armenia del 1895-1896 e l'assassinio di P. Salvatore Lilli dalle testimonianze di Filippo Ermini e Aghassi (Garabed Toursarkisian)
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

2023
29 maggio 2023
100 voll., 92 p.
9788895614779

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Hrand Nazariantz
Recensioni: 5/5
Gli Armeni e Padre Salvatore Lilli da Cappadocia

Questo libro racconta la storia e l’uccisione di un uomo che difese la povera gente, un eroe del quotidiano che partì da Cappadocia in Abruzzo e si diresse alla volta della Custodia di Terra Santa. Egli al momento giusto non esitò a morire per difendere il suo popolo. "Per Amore del mio popolo non tacerò", è questo il senso della vita di Padre Salvatore Lilli, beatificato da Papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1982. Inviato come capo della Missione in Armenia Minore in vari luoghi seppe testimoniare il Vangelo fino all'estremo non cedendo alle lusinghe dei suoi aguzzini che gli proponevano privilegi e salvezza della sua stessa vita in cambio dell'apostasia e della conversione all'Islam. Padre Salvatore, e dopo di lui Padre Francesco Divittorio ed altri francescani, seppero essere il sale della terra, testimoniando il messaggio della Pace e dell'Amore. Questo libro curato da Siranush Quaranta e Carlo Coppola ripercorre la tragica situazione dell'Armenia sotto il giogo ottomano, attraverso la riproposizione di tre saggi, il primo di Filippo Ermini ricercatore della fine del XIX secolo, di Pierre Quillard tra i principali armenisti degli ultimi due secoli e Aghassi, uno dei capi della resistenza di Zeitun. A questi saggi si aggiunge un'introduzione storica e motivazionale di Siranush Quaranta e Carlo Coppola ed una breve scheda bio-bibliografica su ciascun autore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore