Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il fastello della mirra. Autobiografia - Gabriele D'Annunzio - copertina
Il fastello della mirra. Autobiografia - Gabriele D'Annunzio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Il fastello della mirra. Autobiografia
Disponibile in 2 giorni lavorativi
11,00 €
-45% 20,00 €
11,00 € 20,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
ilsalvalibro
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
ilsalvalibro
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi
Il fastello della mirra. Autobiografia - Gabriele D'Annunzio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"È giusto che "Il fastello della mirra" sia un libro postumo", asseriva profeticamente d'Annunzio in una lettera del 1925 ad Attilio Vallecchi. A più di sessant'anni dalla morte del Vate, una intricata tela di ragno cuce insieme passato e presente, biografia e letteratura, memoria e scrittura di uno dei più celebrati e discussi autori del nostro '900. Il "fastello" dannunziano, si presenta come un'antologia di brani tratti dalla migliore produzione letteraria del poeta, assemblati e ordinati come una ideale biografia, ricavata non dalla vita ma dalla scrittura, partendo dagli anni dell'infanzia abruzzese e selvaggia fino agli anni estremi del Vittoriale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
1 maggio 2004
436 p., Brossura
9788884270290

Voce della critica

L'archivista è un minatore: scava e trova gallerie abbandonate, alcune perfino con solide armature. È quello che è successo a Angelo Piero Cappello, che dalla miniera del Vittoriale ha fatto uscire Il fastello della mirra, un inedito che restituisce ai lettori le ultime bozze di stampa allestite per la pubblicazione con la storica Vallecchi nel 1926 e colma la lacuna di un capitolo mancante col ricorso alle prime bozze. Prima i rinvii dell'editore - minacciato da Treves per i diritti - e poi il mutato interesse di d'Annunzio - volto in prospettiva allÆOpera omnia (dal 1927) e a Il libro segreto (1935) - fanno del Fastello un volume mancato che era giusto recuperare e riproporre.

Il progetto si situa tra la fine del 1922 e il 1927, in un lustro attestato dal carteggio inedito con Vallecchi e Eugenio Coselschi, mediatore per la casa editrice fiorentina e già sodale di d'Annunzio a Fiume, le cui lettere sono in parte riportate in appendice al volume edito oggi dalla rinata Vallecchi. Si tratta di una raccolta di passi dannunziani tesi a disegnare una biografia ideale e tratti soprattutto da prose rievocative, dal Proemio alla Vita di Cola di Rienzo e dalle Faville del maglio, dal Venturiero senza ventura al Secondo amante di Lucrezia Buti, dalla Contemplazione della morte, dalla Licenza alla Leda senza cigno, dal Notturno al Libro ascetico della giovane Italia, senza escludere romanzi di più antica data come L'innocente e Le vergini delle rocce.

Cappello, pur riconoscendo il lavoro appassionato di Coselschi, tecnico ma partecipe, situa il Fastello in una più vasta progettualità dannunziana che va dal 1922 al 1934 e comprende la Vita di Gabriele d'Annunzio maestro di tutte le arti e di tutti i mestieri, la Favola breve della mia lunga vita, la "somma di esplorazioni e introspezioni" di Erbe, parole e pietre e infine l'approdo del Libro segreto. E fa bene, perché quello che intriga il lettore, e lo studioso, non è il gioco delle attribuzioni ma quanto tale libro nasconde in sé come percorso novecentesco, che muove dall'idea di un'"antologia biografica" e va verso l'"autologia" del Segreto. Si tratta di una progettualità forte, in cerca di una rigenerazione giocata fra vita, memoria e scrittura, che tornerà in tanto e pur diverso Novecento - secolo disperatamente autobiografico - e che non possiamo bollare, come fa Vittorini, maestri cercando, nell'ottobre del 1929, in apertura di Diario in pubblico (1957); un'autobiografia fatta anch'essa di brani, di frammenti diaristici e saggistici, quasi un romanzo di vita che denuncia: "d'Annunzio era finito miseramente in se stesso, ripetutosi, esauritosi spontaneamente".

Il fastello della mirra, letto come preistoria del Libro segreto, ma anche come storia in sé conclusa di un progetto autobiografico nuovo e diverso, ci racconta un'altra fine, in linea con quanto avviene in Europa intorno al "caro io" - direbbe Musil - fra anni venti e trenta, a partire da scrittori nati fra anni sessanta e novanta dell'Ottocento, fra Barrès e Gide, Pasternak e Mandel'stam, per esempio. Ma possiamo pensare anche a Gottfried Benn e a quanto ha potuto trarre dalla sua opera Jürgen P. Wallmann in Pietra, verso, flauto (1979), rispondendo all'idea benniana che chi non vede più connessioni può ancora procedere solo per episodi e traendo da prose e lettere una scelta di brani e citazioni raggruppati per temi che costituiscono anche un percorso esistenziale che si rigenera e spiazza: "Abbiamo vissuto qualcosa di diverso da ciò che eravamo, scritto qualcosa di diverso da ciò che pensavamo, pensato qualcosa di diverso da ciò che ci aspettavamo, e ciò che rimane è qualcosa di diverso da ciò che avevamo in mente".

Le frasi citate, in sé, non sono dannunziane, come non è veramente dannunziano il tempo di chi in quelle righe cerca il paradosso, incrociando e evadendo magari il saluto al nazismo e la fascinazione dello stato totalitario. Ma il sentimento che vi si respira non è lontano da chi riconosce - negli anni dell'avvento al potere del fascismo - di aver vissuto lontano da sé per sette anni, tra Grande guerra e Fiume. Rintanato nella villa di Cargnacco, poi Vittoriale degli Italiani, un po' come Benn, anni dopo, fra le macerie di Berlino, d'Annunzio dice a modo suo: "Abbiamo vissuto qualcosa di diverso da ciò che eravamo". E per riappropriarsi del suo vero vissuto e scritto pensa al Fastello.

L'antologia, allora, è quasi un esorcismo e non un passo verso lÆOpera omnia; ed è un'intuizione lontana dalla cattiva politica e soprattutto dai percorsi predefiniti di un'autobiografia totale, se non totalitaria. Perché la nuova occasione di vita e d'arte, per d'Annunzio, è anche l'ultima. Lo sa bene. Nel tardo autunno 1925, scrive a Vallecchi: "È giusto che Il fastello della mirra sia un libro postumo". Dietro questa considerazione è lo sconforto per i continui rinvii dell'editore ma è anche il proposito di guardare alle proprie pagine come le guarderebbe un altro.

L. Curreri insegna Lingua e letteratura italiana all'Université de Liège

Riferimenti bibliografici

Gottfried Benn, Pietra, verso, flauto, a cura di Jürgen P. Wallmann, ed. it. a cura di Gilberto Forti, Adelphi, 1990.

Massimo Cacciari, Dallo Steinhof. Prospettive viennesi del primo Novecento, Adelphi, 1980.

D'Annunzio segreto, atti del 29° Convegno di Studi del Centro Nazionale di Studi Dannunziani, Ediars 2002.

Giulio Ferroni, Dopo la fine. Sulla condizione postuma della letteratura, Einaudi, 1996.

Elio Vittorini, Diario in pubblico, Bompiani, 1991.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Gabriele D'Annunzio

1863, Pescara

Debuttò giovanissimo con la raccolta di versi Primo vere (1879), cui seguì nel 1882 Canto novo, nel quale è evidente l’imitazione di Carducci temperata da una già personale vena sensuale e naturalistica. A Roma, dove iniziò (ma non concluse) gli studi alla facoltà di lettere, D’Annunzio visse all’insegna della mondanità e dell’estetismo, sempre alla ricerca di nuove sensazioni in nome di un compiaciuto erotismo al quale sarebbe rimasto fedele sino alla fine con ossessive varianti. Dal decadentismo europeo assimilava, intanto, ideali di sensibilità e di raffinatezza e il gusto del tecnicismo formale: nacquero così, accanto ad alcune raccolte di versi, romanzi come Il piacere (1889), Giovanni Episcopo (1891)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore