Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Farewall my lady - Mario Barbieri - copertina
Farewall my lady - Mario Barbieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Farewall my lady
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
9,90 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
9,90 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Farewall my lady - Mario Barbieri - copertina

Descrizione


In luminoso giorno di primavera dell'anno 1911, il verde dei monti dell'Appennino emiliano; Guido, con i suoi quattordici anni e il suo piccolo fardello, aspetta alla stazione del suo paese il treno che lo porterà a Londra. In un Cafe del pieno centro della città il ragazzo imparerà a destreggiarsi tra le cucine e i tavoli, mentre nuove parole e nuovi volti riempiranno il suo mondo, fatto di iniziali privazioni e continue fatiche, riscaldato però da affetti e amicizie sempre più saldi e profondi. Guido, immerso in un tempo fitto di meravigliose scoperte e incessanti progressi, si ritrova poi a dover fronteggiare le avversità della prima guerra mondiale che, pur con le sue atrocità, non riesce a scalfire i suoi sogni di giovane uomo e a offuscare la luce dei grandi occhi di una ragazza del suo paese, capaci di rendere meno angosciose le paure che la guerra porta con sé. Una "favola moderna" emozionante che fa rivivere una tra le tante storie di emigrazione di giovanissimi Italiani in terra anglosassone, tra dolorose nostalgie e desideri che si esaudiscono; una delicata storia d'amore che tiene viva la speranza e nutre il cuore con la sua semplicità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
28 gennaio 2009
412 p., Rilegato
9788878472488

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

miki
Recensioni: 1/5

che noia....un libro stra-noioso......

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Di professione avvocato, Mario Barbieri racconta una storia di emigranti di chiara ispirazione autobiografica. Un giovanissimo montanaro, proveniente dalla Val Taro, è spedito dai genitori, con un modesto fagotto, a fare l'aiuto barista in un locale nel centro di Londra. Siamo nel 1911, a Guido, questo il nome del ragazzo, Londra si schiude come un universo interamente nuovo, in parte pericoloso, in parte affascinante. Guido non conosce la lingua, ma il suo carattere gentile e la sua voglia di lavorare gli permettono di integrarsi con molta facilità. Nel romanzo entrano poi gli anni terribili della guerra, e il conflitto vero e proprio, combattuto sul fronte inglese. Le avventura di Guido hanno però un carattere felice, come se chi scrive avesse da questa lunga parabola esperienziale tratto un monito per la vita ancora da venire. Ovvero la capacità di apprezzare, a piene mani, quel che, anche in condizioni difficili, ci arriva dagli altri esseri umani. Il romanzo è infatti denso di episodi di solidarietà e di umorismo. Così come la scrittura, che scorre fluida, in presa diretta, senza cedimenti lirici. Il libro di Mario Barbieri è una testimonianza di anni molto complessi per il nostro paese che ben si può inserire in quel filone di letteratura di migranti italiani che da John Fante arriva fino a Luigi Meneghello.
Camilla Valletti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore