Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay - Michael Chabon - copertina
Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay - Michael Chabon - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay
Disponibilità immediata
15,40 €
15,40 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
15,40 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
15,40 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay - Michael Chabon - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Che rapporti ci sono tra il Golem di Praga, il Mago Houdini e un eroe dei fumetti di nome "Escapista"? C'è stata una guerra dei comics contro il nazismo? Come passare da un mondo di Supereroi a uno di "piccoli uomini in grigio"? Un romanzo che ricostruisce un'età in cui le favole erano anche un antidoto per cercare di sconfiggere il male.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
Tascabile
821 p.
9788817101073

Valutazioni e recensioni

4,78/5
Recensioni: 5/5
(9)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

anna
Recensioni: 5/5

Libro bellissimo, ben scritto, mai noioso e mai banale. Delineati con sensibilità e intelligenza i profili psicologici dei personaggi. Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Marcella
Recensioni: 5/5

E' uno dei libri più belli che abbia mai letto. Mi sarebbe piaciuto regalarlo a tutte le persone a cui voglio bene e che amano la lettura. Appena finito il libro ho avuto la fortuna di poter andare a Praga ed è stata una delle più belle esperienze di vita/lettura/vacanza che abbia mai avuto. I personaggi hanno lasciato un vero solco nel mio cuore e, come altri hanno già detto, una volta finito il libro avvertivo quasi fisicamente la loro mancanza. Lo consiglio a tutti, da leggere e rileggere più volte, MERAVIGLIOSO!!

Leggi di più Leggi di meno
Esteban
Recensioni: 5/5

..che dire..grandioso..!! L'ho finito in 5 giorni (sono più di 800 pgg.) , come dire, non riuscivo a smettere di leggerlo.. E ora Joe e Sam già mi mancano. Sicuramente entra nella mia personale top ten!!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,78/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

A differenza di altri giovani (ma ormai non più giovanissimi) scrittori americani, che si sono subito conquistati un loro pubblico in Italia, Michael Chabon (classe 1963) ha finora stentato a essere riconosciuto. Il suo romanzo d'esordio, I misteri di Pittsburg è apparso anche negli "Oscar Mondadori", ma non credo che siano mai stati tradotti i suoi racconti, e - cosa più strana - è restato inedito anche Wonder Boys, a dispetto dell'omonimo, gradevole film con Michael Douglas. In ogni caso, con Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay (premio Pulitzer 2001), Chabon ha fatto un salto di qualità, e da perfetto collaboratore del "New Yorker" e altre belle riviste appena troppo patinate, è diventato - mi sembra - un autore tout court: e della razza piuttosto rara degli autori senza vezzi e con poche idiosincrasie, dal nitore classico e la pagina ariosa, che non può essere tacciata di solo virtuosismo.

Ambientato essenzialmente a New York, ma con alcuni capitoli in Antartide (la sezione più drammatica, e forse la meno riuscita) e un magnifico prologo nella Praga "magica" del Golem, il romanzo accompagna Joe Kavalier e suo cugino Sammy Klayman (in arte Clay) dal 1939 al 1954: dai primi venti di guerra, insomma, ai sentori di guerra fredda e maccartismo. Un affresco storico imponente, che si mantiene leggero, aereo, grazie alla prospettiva tutta particolare da cui è tracciato: che è quella dell'industria nascente - e nel '50 già molto in difficoltà - del giornale a fumetti. Le "fantastiche avventure" dei due cugini sono infatti tanto le loro proprie, quanto quelle degli eroi della loro fantasia (l'Escapista, in particolare, una specie di Superman della fuga), che Sammy sceneggia e Joe disegna: facendo la fortuna di Anapol, l'editore improvvisato, ma assicurando un certo benessere anche ai due giovani autori (e guadagnando loro le lodi, fra gli altri, di Orson Wells).

Joe, che a Praga ha studiato prestidigitazione e magia, è riuscito - unico della sua famiglia - a scappare dalla Cecoslovacchia occupata dai nazisti; ma in America resta prigioniero delle responsabilità morali del sopravvissuto. E anche Sammy ha la sua gabbia, bloccato com'è dagli stereotipi sessuali e dai mille freni interiori che non gli permettono di vivere la sua omosessualità ("I suoi sogni giovanili avevano avuto un carattere alla Houdini; erano stati i sogni di una crisalide che lotta nel buio del bozzolo, e impazzisce per la voglia di luce e di aria"). Da questo bisogno di liberazione nasce l'Escapista, eroe della Lega della Chiave d'Oro, che combatte gli agenti della Catena di Ferro, e a ogni nuova avventura sconfigge il perfido Attila Haxoff (Hitler in filigrana). Ai due s'aggiunge la bella pittrice surrealista Rosa Sacks, che avrà una storia d'amore con Joe e qualcosa di più (e di meno) con Sammy, e intanto ispira loro il personaggio della vendicatrice notturna, la prosperosa Luna Moth, con cui il fumetto americano strizza l'occhio ai turbamenti sessuali degli adolescenti, e diventa quasi per adulti.

Chabon è bravissimo a tenere la giusta distanza dai suoi materiali; non guarda all'arte del fumetto con condiscendenza, né si lascia sedurre dal canto di sirena della letteratura popolare. Il libro è lieve e ponderoso allo stesso tempo, serio e sbarazzino, dolente e disimpegnato: vive consapevolmente l'incubo della storia, ma afferma anche che "la fuga dalla realtà [è diventata], soprattutto dopo la guerra, una sfida degna di rispetto", e che non esiste "compito più nobile e utile" di quello di "assecondare il desiderio di fuga nelle giovani menti". Simbolo perfetto di tutto ciò è quel goffo e vulnerabile gigante della tradizione ebraica, il Golem: il quale è qui - come nel Golem di Meyrink - "in parte la materializzazione dell'anima collettiva del ghetto, con tutti i torbidi residui dello spettrale, ma in parte il sosia dell'eroe, un artista che lotta per la propria redenzione" (cito dalla Kabbalah e il suo simbolismo di Scholem, una delle molte fonti che Chabon dichiara in nota). Perché, come riflette Sammy: "Sono tutti ebrei i supereroi. Superman, non pensi che sia ebreo? È arrivato dalla terra delle origini e si è cambiato nome. Clark Kent, solo un ebreo potrebbe andare a pescare un nome così".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Michael Chabon

1963, Washington

Scrittore e sceneggiatore statunitense. I suoi lavori sono caratterizzati da un linguaggio complesso con un uso frequente di metafore e un vocabolario molto ricco. Tra i temi più riccorrenti nelle sue opere troviamo il divorzio, la paternità e l'ebraismo. Nei suoi romanzi si ritrovano spesso personaggi gay, bisessuali ed ebrei. A partire dalla fine degli anni '90, Chabon si è impegnato in una grande varietà di generi e di mezzi espressivi, scrivendo oltre a tradizionali romanzi anche fumetti, sceneggiature cinematografiche e libri per bambini. Il suo primo libro I misteri di Pittsburgh fu scritto come tesi per il master, venne inviato ad un editore e successivamente pubblicato diventando un best seller e catapultando Chabon tra le celebrità letterarie.Dopo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore