Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fanno rumore, le foglie - Alessandra Maineri - copertina
Fanno rumore, le foglie - Alessandra Maineri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fanno rumore, le foglie
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fanno rumore, le foglie - Alessandra Maineri - copertina

Descrizione


Uno scritto che è al contempo confessione (perché mostra parti "imperfette" e fragili" e scava nel dolore e nel ricordo) e grido di liberazione di un sentire che è la "parte più vera" dell'Umano, spesso nascosta, soffocata o semplicemente dimenticata. L'Autrice ci accompagna in questo viaggio interiore di incontro di sé e di sé nell'altro e viceversa e lo fa con parole scarne e asciutte, ma profondamente evocative come la Poesia sa essere. L'Autrice, nel presentare l'opera chiede: Caro lettore, cosa ti aspetti di trovare in queste pagine? Un racconto? Una storia romanzata? È un mosaico quello che sfoglierai. Tessera dopo tessera scorgerai l'immagine che più si accorda con la tua sensibilità, il vissuto, la fantasia. Proprio per sua natura, un mosaico si compone di elementi eterogenei accostati a dar vita a una rappresentazione. E anche il mio lavoro segue questa idea. Ho giocato con parole, consistenze, lunghezze e intensità. Sperimentato stili di scrittura, esasperato la punteggiatura, eluso qualche regola grammaticale, per puro spirito creativo. O ribellione. Amo sconfinare ed esplorare. Mi sono addentrata su terreni impervi con l'incoscienza dell'istinto. Non ho scelto i temi da affrontare, loro si sono proposti con la casualità che decide chi farmi incontrare, su quale dettaglio posare lo sguardo, quali suoni captare. Scrive nella prefazione Fabio Scotto... l'io che parla in questa scrittura, certo qui più accosta alla poesia in prosa che in passato, non è solo e unicamente il suo io, bensì un soggetto oscillante dall'io al noi che a volte gioca al vedersi visto (direbbe Paul Valéry) o a lasciarsi vedere dall'altro da sé, sia esso l'amante, o la coscienza immaginaria di sé dalla quale si sente e si vuole spiata. Ne risulta una confessione dai tratti catartici che a mano a mano... si focalizza su una vicenda amorosa intensa e dolorosa colta nelle sue alterne fasi di passione, perdita e abbandono, vissuta, come sempre è nel travaglio dell'amore, nel suo calvario amato e sofferto, dal quale emerge infine liberata, rinata, dopo i sussulti del desiderio e le crisi, in un'India salvifica dell'altrove. Quanto rende persuasive le pagine più intense di questo libro emana dal corpo, quello fisico e quello che la mente custodisce e muove dal pensiero alla carne, se, come scrive, «il mio corpo non è più in grado di contenermi». Allora, fuoriuscendo da sé pur stando dentro di sé, la sua pagina trasuda umori, lacrime e liquidità di gesti effusivi e suadenti, come inattesi e violenti, in un'intimità uterina che più che l'approdo addenta la carne dell'istante, reso tempo «bianco», arrestato nell'«abbraccio», nell'estasi inquieta e duale dell'effusione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

NEM
2021
19 giugno 2021
96 p., Brossura
9788888903613
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore