Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Famiglia. Nuova ediz.
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Famiglia. Nuova ediz. - Natalia Ginzburg,Domenico Scarpa - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Famiglia. Nuova ediz.
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Famiglia e Borghesia sono i due capitoli che compongono questo libro della Ginzburg scritto nel 1977, ora riproposto in una nuova edizione. Due storie di smarrimento e di crisi familiare in cui i personaggi che annodano e dipanano i loro destini sembrano trascinati da una casualità capricciosa che inventa incontri sorprendenti, amicizie scontrose, fragili amori, tenaci avversioni. Come avviene nelle sue pagine migliori, Natalia Ginzburg segue gli arabeschi di queste esistenze incrinate con uno stile distillato, in un sommesso ma implacabile controcanto che reinventa la musica banale e terribile della vita. Nuova edizione a cura di Domenico Scarpa, con antologia critica e cronologia della vita e delle opere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
142 p.
Reflowable
9788858406953

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michele Lucivero
Recensioni: 3/5

Appare fin troppo chiaro il messaggio della Ginzburg, alla luce dell’evoluzione storica della cultura italiana occorsi nell’arco di poco più di un decennio dalla pubblicazione di Lessico famigliare (1963). Famiglia e Borghesia sono qualcosa in più di una endiadi; si tratta, piuttosto, della tendenza a rappresentare una stessa realtà mediante storie diverse che si intrecciano, non tanto nei personaggi, ma in una temperie tesa a mettere al centro la riflessione sulle trasformazioni della famiglia borghese tout court. Entrambi i racconti portano all’interno della struttura della famiglia, che fino a qualche anno prima poteva essere costruita e mantenuta attraverso un linguaggio rammemorante, un’aria thomasmanniana, pestifera e decadente, pervasa ovunque di morte, separazione, disperazione e anomia sociale. L’analisi in parallelo dei due racconti mette al centro della riflessione l’epilogo della famiglia borghese: non è tanto l’esito della legge sul divorzio del 1974 a influire negativamente, ma è una solitudine costituiva del tessuto sociale, un’aridità culturale che non imprime nessun colore all’esistenza dei personaggi: non ci sono famiglie tradizionali composte da madre, padre e figli, non ci sono relazioni intime significative, tutti i legami famigliari sono fallimentari, il matrimonio è perlopiù un legame infelice dal quale fuggire appena ne se presenta l’occasione, i rapporti genitoriali appaiono quasi sempre insopportabili, gli adulteri sono all’ordine del giorno, ma non sono nemmeno soddisfacenti e presto si risolvono anche loro in relazioni asfissianti. Quello della Ginzburg è un definitivo congedo da un mondo sempre più frammentato, la trasposizione letteraria della fine delle metanarrazioni moderne, che di lì a due anni avrebbe preso il nome di condizione postmoderna con Lyotard.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Natalia Ginzburg

1916, Palermo

Scrittrice italiana. Ha pubblicato i suoi primi racconti nel 1933 su «Solaria». Nel 1938 ha sposato Leone Ginzburg, e con lui e con i figli ha patito il confino per antifascismo dal 1940 al 1943. Nel 1950 ha sposato in seconde nozze lo scrittore Gabriele Baldini.Ha vissuto a lungo a Torino, ed è stata redattrice della Casa editrice Einaudi. I suoi libri di narrativa ("La strada che va in città", 1942; "È stato così", 1947; "Tutti i nostri ieri", 1952; "Valentino", 1957, premio Viareggio; "Le voci della sera", 1961; "Caro Michele", 1973; "La città e la casa", 1984), di memorie ("Lessico famigliare", 1963, premio Strega), di saggi ("Le piccole virtù", 1962; "Mai devi domandarmi", 1970; "Vita immaginaria", 1974; "La famiglia Manzoni", 1983)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore