Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La famiglia Masier (Cari, vecchi cascinali abbandonati)
Disponibile in 10 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La famiglia Masier (Cari, vecchi cascinali abbandonati) - Antonino Crisafi - copertina
Chiudi
famiglia Masier (Cari, vecchi cascinali abbandonati)

Descrizione


Percorrendo via Trezze, la strada che da Portegrandi di Quarto d'Altino in provincia di Venezia conduce verso Caposile, lungo il canale formato dal taglio del fiume Sile, si può osservare una suggestiva serie di case coloniche abbandonate, e in parte diroccate, tutte in fila e ben visibili al passaggio dei turisti, in estate, verso le rinomate località marittime della costa veneziana. Ca' Romagna, Ca' Fertile, Ca' Feconda, Ca' Favorita, Ca' Speranza, Ca' Florida, Ca' Risorta, Ca' Redenta, Ca' Imperia: sono i nomi che tuttora appaiono sul frontale delle case e che ci riportano al tempo in cui furono costruite e assegnate a famiglie di contadini, al fine di risanare il terreno dalle paludi e dalla malaria e realizzare proficue coltivazioni. Questo romanzo è la storia di una di esse, Ca' Speranza, e della grande famiglia patriarcale che vi abitò a lungo, i Masier, poveri contadini veneti provenienti da Rivalta. Le vicissitudini dei suoi componenti s'intersecano con la storia d'Italia, a partire dalla fine dell'Ottocento sino ai giorni nostri, restituita attraverso sapienti zoom storici: la guerra di trincea durante la Grande Guerra, l'emigrazione, le politiche economiche e sociali del fascismo, la lotta partigiana alla fine del secondo conflitto mondiale, il boom economico degli anni '50 e '60 e tanti altri significativi episodi. In parallelo scorrono le inesorabili trasformazioni della società, dall'Italia contadina dei nostri avi all'avvento della meccanizzazione sino all'abbandono delle campagne.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
22 novembre 2017
104 p.
9788893754934

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

verderame68
Recensioni: 2/5

Sarebbe un opuscoletto perfetto se fosse stato concepito esclusivamente per i ragazzi delle medie: un suggestivo quanto innocente concentrato di storia italiana del novecento. Purtroppo è evidente che l'autore pretende di ambire ad un pubblico più vasto (non avendone la competenza) e ne risulta un lavoro che, seppur simpatico, non va oltre l'ovvietà.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore