Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 326 liste dei desideri
Una famiglia decaduta
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Solelibri
15,20 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Solelibri
15,20 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Una famiglia decaduta - Nikolaj Leskov - copertina
Chiudi
famiglia decaduta

Descrizione



Parte di una grande trilogia che comprende anche Gli ecclesiastici e Tempi antichi nel villaggio di Plodomasovo, Una famiglia decaduta è uno dei capolavori della letteratura russa dell’Ottocento. Lo stesso Leskov lo riteneva il suo romanzo più maturo e senz’altro il più vicino al suo cuore.

«Allora chiese che fosse consegnato a Cercev un importante quesito che aveva scritto affinché lui le rispondesse, sempre per lettera, promettendo in cambio cento monete d’oro per ciascuna parola. I fraticelli gli consegnarono il messaggio; ed egli, che non aveva più scritto una riga dal giorno del suo esilio, prese una matita e, senza leggere la domanda, vergò la risposta: “Agisci come credi, te ne pentirai comunque”»

"Una famiglia decaduta", scritto nel 1874, è forse il romanzo in cui Leskov riconosce più chiaramente l'attimo tremendo che lega la gioia allo sconforto, quando la felicità si comincia a fare desiderio e timore. E' l'esistenza nella sua pienezza, la semplicità assoluta degli uomini a raccontare come la vita, quanto più ricolma, già decada e dia conto di una fatica ineluttabile, dello sconforto per ciò che deve fallire. E' proprio questa verità, ripetuta in filigrana, pagina dopo pagina, a commuovere i lettori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
25 febbraio 2016
286 p., Brossura
9788876258862

Valutazioni e recensioni

4,14/5
Recensioni: 4/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(3)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Valy
Recensioni: 4/5

Un libro davvero particolare, scorrevole e ironico non esattamente quello che ci Si aspetta quando si legge un romanzo russo. L'ho apprezzato

Leggi di più Leggi di meno
Elisa
Recensioni: 4/5

Il romanzo di Leskov è raccontato dalla nipote della protagonista, la principessa Varvara che, benché di umili origini, sposa un principe suo vicino di casa ed entra così a far parte della nobiltà. La donna, comunque, non perde mai la semplicità dei modi e la generosità del cuore che la contraddistinguono. Inoltre, dopo la morte del marito in battaglia, si dimostra un'ottima amministratrice dei suoi beni e un'ottima madre per i suoi figli. Varvara rappresenta l'autentica anima russa, religiosa, generosa, ospitale, attenta al bene del prossimo (in particolare più volte viene sottolineata l'attenzione di Varvara per i suoi contadini che tratta sempre con grande rispetto e dignità). Quando Varvara, però, dalla campagna si trasferisce a Pietroburgo per avvicinarsi alla figlia che stava ricevendo nella citta' una raffinata educazione, scopre una società molto diversa, frivola, egoista, gretta...Leskov, infatti, non vuole parlare tanto di una famiglia decaduta, quanto di un'intera società decaduta per avere perso e dimenticato i suoi valori fondanti, e pertanto la sua anima...Attorno alla principessa ruotano poi una serie di personaggi simpatici ma un po' ridicoli, che creano spesso situazioni tragicomiche che non possono non strappare un sorriso. Insomma, un libro che fa riflettere anche sulle attuali cause di decadenza della nostra società, ma che è spesso attraversato da una nota di umorismo che stempera anche le situazioni più tristi. Consigliato, soprattutto se amate la letteratura russa dell'800!

Leggi di più Leggi di meno
luciano
Recensioni: 5/5

Il racconto si svolge tra il 1812 e il 1825. Protagonista è la principessa Varvara Nikanorovna, di "rimarchevole bellezza", che, dopo la morte del marito in battaglia contro Napoleone, abbandona San Pietroburgo, per ritirarsi nella proprietà di Protozanovo, nella campagna russa. Era profondamente religiosa e anche se apparteneva, anima e corpo, alla chiesa ortodossa, riteneva che la sua religione non venisse prima di altre: anzi non nascondeva "di nutrire rispetto per qualunque religione". Degli atei diceva: "sono persone che hanno perso il senso della vita". Al termine del romanzo la principessa Nikanorovna ha una profonda crisi religiosa, causata de Cervev, uomo solitario, di ampi studi e di profonda religiosità e saggezza. Dopo un lungo dialogo con Cervev la principessa Nikanorovna giunge a queste conclusioni: "Voi mi avete denudata come un passerotto delle sue penne. Non ho mai pensato di non essere cristiana... Voi mi avete dimostrato che io vivo e penso come tutti e che non sono affatto migliore di coloro dei quali si dice siano peggiori di me... L'abitudine ha incatenato il mio 'essere cristiano', è terribile... E non ho la forza di romperle, queste catene... E' la fine! Devo spezzarmi, o disprezzarmi come un'ipocrita". Alla fine di quel colloquio "la principessa invecchiò e si incurvò in tre giorni più che in molti anni di vita. Anche il suo carattere mutò: non ebbe più voglia di scherzare, non giudicò più nessuno e spesso ripeteva fra sé e sé, come in un sogno: 'Noi non siamo migliori' ".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,14/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(3)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Nikolaj Leskov

Nasce a Gorochovo, nel governatorato di Orël, nel 1831. La sua è una giovinezza difficile, trascorsa prima come agente reclutatore dell’esercito e poi al servizio di un ricco proprietario terriero. Nel 1864 pubblica un duro romanzo antinichilista, Senza uscita, che gli procura un pesante ostracismo, rotto soltanto dall’interessamento di Dostoevskij. Il decennio 1865-1875 è comunque il momento più fecondo del suo lavoro: scrive i capolavori L’angelo sigillato (1873), Il viaggiatore incantato (1873), Una famiglia decaduta (1874). Muore a San Pietroburgo nel 1895. Leskov è oggi considerato, insieme a Tolstoj, Dostoevskij, Goncarov, Turgenev e Gogol, uno dei più grandi scrittori russi dell’Ottocento.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore