Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il falso è l'autentico. Politica, paesaggio, design, architettura, pianificazione, pedagogia - Lucius Burckhardt - copertina
Il falso è l'autentico. Politica, paesaggio, design, architettura, pianificazione, pedagogia - Lucius Burckhardt - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Il falso è l'autentico. Politica, paesaggio, design, architettura, pianificazione, pedagogia
Attualmente non disponibile
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il falso è l'autentico. Politica, paesaggio, design, architettura, pianificazione, pedagogia - Lucius Burckhardt - copertina

Descrizione


Storico, paesaggista, designer e urbanista, Lucius Burckhardt è stato un pensatore tanto influente quanto eccentrico.

«Ventotto pungenti riflessioni, scritte tra il 1957 e il 1999, molte delle quali tradotte per la prima volta in italiano, restituiscono la densità del pensiero di un intellettuale unico» - Doppiozero

«Il falso è l’autentico, edito da Quodlibet, propone per la prima volta in Italia un’ampia raccolta dei suoi scritti: dalle prime riflessioni degli anni Sessanta sui temi della democrazia e della pianificazione, sul design e sull’industria, fino al dibattito degli anni Novanta sul paesaggio, sulle periferie e sulla marginalità urbana. - Elledecor.it

Lucius Burckhardt Maestro di Jacques Herzog e Pierre de Meuron, teorico dell'ecologia, della partecipazione e dell'«intervento minimo», ha sviluppato quest'ultimo concetto, insieme a Bernard Lassus e Bazon Brock, in un seminario tenutosi, non a caso, a Gibellina, ovvero a fronte del primo «fecondo fallimento» della pianificazione di Stato nel dopoguerra; e si è spinto ad applicarlo anche all'arte dei giardini, anticipando così, almeno in parte, l'opera di Gilles Clément: «L'erba - ecco la teoria dell'intervento minimo - non deve essere trasformata in erbaccia degradando il giardinaggio a produzione di fiori». Burckhardt è conosciuto come il padre fondatore della promenadologia, una teoria della percezione fondata sulla pratica del camminare, che permette di ricostruire la storia evolutiva dei vari frammenti di paesaggio, abitato, incolto, boschivo o dismesso, che incontriamo lungo il cammino. Lo studioso svizzero ha aperto in tal modo la strada a un approccio interdisciplinare agli ambienti creati dall'uomo, creando uno strumento di analisi in grado di confrontarsi con gli aspetti visibili e invisibili di ogni tipo di paesaggio (una categoria alla cui definizione ha dato un contributo assai rilevante). La sua ricerca non si è mai limitata alla mera dimensione estetica, ma si è sempre sforzata di considerare criticamente, anche e soprattutto, gli effetti a lungo termine della progettazione: «Riattivare sia il committente sia l'utilizzatore è una cosa possibile: non nel senso che ora vogliamo siano loro a produrre programmi deterministici e determinati, ma nel senso che anch'essi possano concorrere a definire soltanto quel che basta, perché chi prenderà parte al processo in futuro abbia anch'egli lo spazio per esprimere la propria opinione in merito». Il volume propone per la prima volta in Italia un'ampia raccolta degli scritti di Burckhardt, dalle prime riflessioni degli anni Sessanta sui temi della democrazia e della pianificazione, sul design e sull'«industria della porta accanto», fino al dibattito degli anni Novanta sul paesaggio, sulle periferie e sulla marginalità urbana. La sua è stata una voce critica, affine a quella di Ivan Illich (si veda, per esempio, il saggio La scuola: un luogo per sentirsi a casa, ma anche uno stimolo all'opposizione), caratterizzata dalla capacità di formulare le più ardue argomentazioni scientifiche con un'acuta semplicità espressiva che ha pochi termini di paragone.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
24 gennaio 2019
256 p., ill. , Brossura
9788822902825
Chiudi

Indice

Gaetano Licata, Introduzione. Lucius Burckardt e l'Italia
Il falso è l'autentico. Politica, paesaggio, design, architettura, pianificazione, pedagogia.
Pianificazione urbana e democrazia
Ulm anno 5. Sul programma didattico della Hochshule für Gestaltung di Ulm
Costruire: un processo senza obblighi di tutela del patrimonio
Valore e significato delle utopie urbanistiche
Dall'accademia progettuale al trattamento dei problemi «maligni»
Chi pianifica la pianificazione
Famiglia e abitazione: due sistemi capaci di adattamento
La forma della città e il suo significato per gli abitanti
Giadinaggio: arte e necessità
Perché il paesaggio è bello?
Design per il quotidiano
Il design è invisibile
Lo sporco
Che cos'è la vivibilità? Bisogni misurabili e bisogni invisibili
L'intervento minimo Un seminario nel Belice
Architettura: arte o scienza?
Critica dell'arte dei giardini
L'intervento minimo

Conosci l'autore

Lucius Burckhardt

1925

Discendente da un’antica famiglia di Basilea – la stessa di Jacob, il celebre storico del Rinascimento italiano –, è stato sociologo, teorico della pianificazione, macro-economista e storico dell’arte, nonché presidente, fra il 1976 e il 1983, del Deutscher Werkbund. Pensatore poliedrico e di grande autorevolezza in area mitteleuropea, è stato docente al Politecnico ETH di Zurigo, a Kassel e infine al Bauhaus di Weimar. Ha sempre intrattenuto regolari rapporti con l’Italia, collaborando con le riviste «Lotus» e «Domus», e tenendo seminari o organizzando mostre; nel 1998, è stato anche residente presso l’Accademia di Francia a Roma. In italiano è stato pubblicato il catalogo della mostra, da lui curata,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore