Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 215 liste dei desideri
I falò dell'autunno
Attualmente non disponibile
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
I falò dell'autunno - Irène Némirovsky - copertina
Chiudi
falò dell'autunno

Descrizione


Come molti altri della sua generazione, dalle atrocità della Grande Guerra il «piccolo eroe» Bernard Jacquelain è stato trasformato in un «lupo» avido di piaceri e di denaro, cinico e disincantato, e unicamente attratto dal mondo luccicante dei faccendieri, degli affaristi, dei politici corrotti. A niente servirà la presenza dolcissima della giovane moglie: lui ha voglia di avventure, e di quella mediocre vita piccoloborghese non sa che farsene. Ma il fuoco di molti incendi verrà a devastare i campi della sua vita: un amore sordido, una débacle finanziaria, un'altra guerra, un lutto atroce. Solo allora Bernard capirà che cosa vuole davvero – e saprà che da quel cumulo di ceneri può nascere una vita nuova.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
28 gennaio 2016
248 p., Brossura
9788845930652

Valutazioni e recensioni

4,55/5
Recensioni: 5/5
(17)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(10)
4
(6)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

AdrianaT.
Recensioni: 4/5
Si sente odore da polvere da sparo...

«Sarà così quando andrò soldato. Farò parte del reggimento come... come una goccia di sangue fa parte di questo fiume rosso che mi scorre nel cuore.» È l'esaltazione dell'epico e patriottico guerriero per la guerra che, una volta innescata, diventa incontenibile: gloria e sangue. Impulsi impossibili da comprimere e difficili da comprendere, soprattutto se nel sangue non scorre una quantità sufficiente di testosterone; ma così è, dagli albori dell'umanità, da quando esistonono prede e predatori. «Era la loro natura: l'uomo è fatto per uccidere e la donna per... Immagine semplice e brutale della vita. Troppo semplice, troppo brutale? Schematica e senza sfumature? Forse. Non era colpa sua.» Come il Potere, la guerra dà alla testa; polvere da sparo e adrenalina: si diventa dipendenti. «Per voi sono disposto a farmi ammazzare, ma non ad annoiarmi.» E allora vai, giovane e intrepido Bernard al macello delle Guerre!; immolati all'accelerato e perverso processo di crescita e violane i limiti, finché Nemesi non ti punirà. Questo romanzo di de-formazione in un mondo dai cambiamenti vorticosi e sovvertimento di valori, soffre un po' dell'affollamento di personaggi in fase di rullaggio, ma presto, il solito ottimo ritmo che la Némirovsky sa imprimere ai suoi racconti si impone e, una volta decollati, il volo è piacere costante. Al di là della metafora aeronautica lei, come scrittrice, è nata brava e con questo romanzo, fra gli ultimi scritti, è stata brava fino in fondo.

Leggi di più Leggi di meno
Mirko
Recensioni: 4/5

Sullo sfondo della Parigi dei primi decenni del Novecento, tra guerre, belle époque, e promesse finanziarie, assistiamo alla vita di protagonisti che tra amori, delusioni, e il denaro che segna inevitabilmente le loro vite, si sforzano di preservare al meglio se stessi e non cadere del tutto vittime della vita. Molto intenso, consigliato, anche se non è il migliore della Némirovsky.

Leggi di più Leggi di meno
Francesca
Recensioni: 4/5

Un bellissimo libro, mi è rimasto nel cuore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,55/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(10)
4
(6)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Irène Némirovsky

1903, Kiev (Ucraina)

Scrittrice ucraina di religione ebraica.Irène Némirovsky, figlia di un ricco banchiere ebreo, fin da giovane venne allevata in modo da parlare fluentemente il francese. Della sua educazione si occupò infatti la tata Zezelle, di madrelingua francofona: la madre di Iréne, Anna Margoulis, non si interessava particolarmente alla formazione della figlia. Oltre al francese, la piccola imparerò il russo e l'inglese. Ben presto purtroppo le leggi razziali cominciarono a mordere: la famiglia Némirovsky si trasferì prima a San Pietroburgo, poi in Finlandia, infine in Svezia.Finchè, nel luglio del 1919 si stabilirono definitivamente in Francia, dopo un avventuroso viaggio in nave. Sembrava che tutto fosse tornato come prima: la famiglia comprò...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore