Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Faerie Queene, Books Three and Four - Edmund Spenser - cover
The Faerie Queene, Books Three and Four - Edmund Spenser - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Faerie Queene, Books Three and Four
Disponibile in 5 giorni lavorativi
20,18 €
-5% 21,24 €
20,18 € 21,24 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Faerie Queene, Books Three and Four - Edmund Spenser - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


These paired Arthurian legends suggest that erotic desire and the desire for companionship undergird national politics. The maiden Britomart, Queen Elizabeth's fictional ancestor, dons armor to search for a man whom she has seen in a crystal ball. While on this quest, she seeks to understand how one can be chaste while pursuing a sexual goal, in love with a man while passionately attached to a woman, a warrior princess yet a wife. As Spenser's most sensitively developed character, Britomart is capable of heroic deeds but also of teenage self-pity. Her experience is anatomized in the stories of other characters, where versions of love and friendship include physical gratification, torture, mutual aid, competition, spiritual ecstasy, self-sacrifice, genial teasing, jealousy, abduction, wise government, sedition, and the valiant defense of a pig shed.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Hackett Classics
2006
Paperback / softback
496 p.
Testo in English
216 x 140 mm
567 gr.
9780872208551

Conosci l'autore

Edmund Spenser

(Londra 1552-99) poeta inglese. La sua famiglia era di modestissimi mezzi; sappiamo che da ragazzo frequentò come poor boy (non abbiente) la Merchant Taylor’s Grammar School di Londra. Nel 1569 iniziò gli studi universitari a Cambridge: lì acquisì gran parte della sua profonda conoscenza della letteratura antica e moderna. In quello stesso periodo ebbe un ruolo importante nella sua formazione intellettuale l’influenza dell’amico Gabriel Harvey, uno studioso di parte puritana, dotato di vastissima cultura e di un ingegno acuto. Grazie a lui trovò impiego nel 1578 presso il potente Robert Dudley, conte di Leicester e favorito della regina Elisabetta. In quello stesso anno fece la conoscenza di Philip Sidney, nipote di Leicester, ed entrò a far parte del suo influentissimo circolo letterario...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore