Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fabio Mauri. L'universo d'uso - copertina
Fabio Mauri. L'universo d'uso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Fabio Mauri. L'universo d'uso
Disponibilità immediata
27,00 €
27,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
27,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
10,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro di Faccia
14,60 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
14,85 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
25,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
27,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
25,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
10,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro di Faccia
14,60 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
14,85 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fabio Mauri. L'universo d'uso - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pubblicata in occasione nell’ambito del Festival della Filosofia 2008 dedicato al tema “Sessantotto: tra pensiero e azione”, la monografia – che accompagna la mostra organizzata dalla Fondazione Musica per Roma – costituisce un omaggio a Fabio Mauri.Si tratta di un protagonista della vita culturale italiana che ha attraversato in modo originale parte del secolo scorso e che soprattutto, mostrando grande versatilità e molteplici interessi, ha sempre cercato un legame tra il suo mondo espressivo e altri ambiti di ricerca, di tipo letterario, filosofico, politico, didattico o persino teatrale.Attento ai mezzi di comunicazione di massa, in sintonia con la pop art americana, sperimentatore che ha utilizzato le tecniche più diverse, Mauri, come è stato autorevolmente sostenuto da Lea Vergine, non può essere etichettato dentro una tendenza. Egli è infatti mosso da un’insopprimibile esigenza di confrontarsi con la contemporaneità, di comprenderla e di afferrarla con tutti gli strumenti a sua disposizione, dell’arte, della fantasia, del pensiero, della scena, della parola, al di fuori di ogni conformismo e di ogni compromesso, ma sempre con un forte impegno di tipo etico e conoscitivo.Artista di levatura europea, intellettuale a tutto tondo, Mauri in diverse occasioni si è confrontato con punti alti del pensiero continentale, riflettendo sul senso dell’arte e sulla sua funzione nel nostro tempo e proponendoci una sua visione fatta di libertà, di rifiuto di logiche estranee al suo sistema, di ricerca autonoma di valori non mercantili.Fabio Mauri è nato a Roma. Vi lavora. Opera nelle file dell’avanguardia dal 1954.Roma, Auditorium Parco della Musica17 aprile – 15 maggio 2008
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
24 aprile 2008
80 p., ill. , Brossura
9788861307841

La recensione di IBS

Pubblicata in occasione nell'ambito del Festival della Filosofia 2008 dedicato al tema "Sessantotto: tra pensiero e azione", la monografia – che accompagna la mostra organizzata dalla Fondazione Musica per Roma – costituisce un omaggio a Fabio Mauri.Si tratta di un protagonista della vita culturale italiana che ha attraversato in modo originale parte del secolo scorso e che soprattutto, mostrando grande versatilità e molteplici interessi, ha sempre cercato un legame tra il suo mondo espressivo e altri ambiti di ricerca, di tipo letterario, filosofico, politico, didattico o persino teatrale.Attento ai mezzi di comunicazione di massa, in sintonia con la pop art americana, sperimentatore che ha utilizzato le tecniche più diverse, Mauri, come è stato autorevolmente sostenuto da Lea Vergine, non può essere etichettato dentro una tendenza. Egli è infatti mosso da un'insopprimibile esigenza di confrontarsi con la contemporaneità, di comprenderla e di afferrarla con tutti gli strumenti a sua disposizione, dell'arte, della fantasia, del pensiero, della scena, della parola, al di fuori di ogni conformismo e di ogni compromesso, ma sempre con un forte impegno di tipo etico e conoscitivo.Artista di levatura europea, intellettuale a tutto tondo, Mauri in diverse occasioni si è confrontato con punti alti del pensiero continentale, riflettendo sul senso dell'arte e sulla sua funzione nel nostro tempo e proponendoci una sua visione fatta di libertà, di rifiuto di logiche estranee al suo sistema, di ricerca autonoma di valori non mercantili.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore