Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fabbricare e trasmettere la storia nel Medioevo. Cronachistica, memoria documentaria e identità cittadina nel Trecento italiano - Armando Antonelli - copertina
Fabbricare e trasmettere la storia nel Medioevo. Cronachistica, memoria documentaria e identità cittadina nel Trecento italiano - Armando Antonelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Fabbricare e trasmettere la storia nel Medioevo. Cronachistica, memoria documentaria e identità cittadina nel Trecento italiano
Disponibile in 5 giorni lavorativi
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
38,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
38,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
38,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
38,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fabbricare e trasmettere la storia nel Medioevo. Cronachistica, memoria documentaria e identità cittadina nel Trecento italiano - Armando Antonelli - copertina

Descrizione


In questo libro l'Autore presenta alcuni saggi intorno ai temi della memoria sociale e culturale, della creazione di una tradizione e dell'invenzione del sentimento civico cittadino, a Bologna, negli ultimi decenni del Trecento e nei primi del Quattrocento. Essi costituiscono un progetto di ricerca coerente e compatto sulle scritture di storia all'interno del Comune tardomedievale e sulle relazioni tra queste opere e la documentazione archivistica; si indagano i concreti modi di operare dei notai, degli archivisti, degli scrittori e si esaminano le tracce da essi lasciate su codici e documenti, facendo luce sul ceto funzionariale dell'Archivio pubblico e sull'uso della storia da parte dell'oligarchia cittadina. Lo studio intende condurre il lettore all'interno della fucina di autori, talvolta noti, come nel caso di Giacomo Bianchetti, Matteo Griffoni e Pietro Ramponi, talvolta anonimi, come nel caso dell'autore del Serventese dei Lambertazzi e Geremei.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
1 gennaio 2021
Libro universitario
132 p., ill. , Brossura
9788833152912
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore