Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Il fabbricante di storie. Vita di Giorgio Scerbanenco
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,85 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
23,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
23,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,85 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
23,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
23,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il fabbricante di storie. Vita di Giorgio Scerbanenco - Cecilia Scerbanenco - copertina
Chiudi
fabbricante di storie. Vita di Giorgio Scerbanenco

Descrizione


La vita di Scerbanenco, ricostruita in questo libro per la prima volta dalla figlia Cecilia attingendo a un’ampia mole di documenti dall’archivio di famiglia, ha il ritmo della sua scrittura: instancabile, multiforme, tagliente nell’indagare le sottigliezze dell’animo umano.

«Scerbanenco siede davanti alla sua macchina per scrivere. È l’ora in cui tanti operai, tanti impiegati, iniziano il loro lavoro. Infila un foglio nel rullo della macchina. Poi guarda il foglio, la macchina, guarda il gatto che imperversa su poltrone e tappeti di casa: pensa. La trama di un suo romanzo sta tutta in una cartellina, al massimo due, si tratta di rapidi appunti sommari, appena un abbozzo di quello che dovrà accadere. Tutto il resto Scerbanenco l’ha in testa.» - Oreste del Buono

“Narratore, autentico e instancabile, della razza di un Georges Simenon”, come lo definì fulmineo Oreste del Buono, Giorgio Scerbanenco veniva da lontano, da quella Russia zarista che lasciò ancora in fasce e che lo accompagnerà per sempre nel suono di un cognome diventato il marchio del maestro indiscusso del noir italiano. La vita di Scerbanenco, ricostruita in questo libro per la prima volta dalla figlia Cecilia attingendo a un’ampia mole di documenti dall’archivio di famiglia, ha il ritmo della sua scrittura: instancabile, multiforme, tagliente nell’indagare le sottigliezze dell’animo umano, illuminata dall’ironia. Una scrittura al servizio dei lettori dapprima nelle redazioni dei giornali e dei periodici con cui collabora dagli anni ’30, segnalato da Cesare Zavattini che aveva intuito il talento di quel giovane che batteva sui tasti della macchina da scrivere. Negli anni ’60 arriva finalmente il successo in libreria con la serie di romanzi con protagonista Duca Lamberti, che gli valgono la consacrazione internazionale: dopo una vita nell’ombra, spesso scrivendo sotto pseudonimo, la stella di Scerbanenco poteva finalmente brillare. L’autore di Venere privata e Milano calibro 9 rivive in queste pagine nelle sue molteplici scritture, dal rosa al giallo, dalla radio al cinema, e in un’inedita dimensione privata, piena di sorprese e inquietudini come la trama di uno dei suoi romanzi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
12 luglio 2018
380 p., Rilegato
9788893445917

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca
Recensioni: 1/5
ricostruzione storica debole

Peccato per la ricostruzione storica debole. La Russia di inizio Novecento descritta come un Paese di aristicrazia feudale e contadini schiavi, mentre in realtà vi era una società civile ricca di fermenti intellettuali nelle città e un ceto di contadini proprietari che verranno poi sterminati da Stalin. Si suppone che forse Scerbanenko con la madre sia tornato a Kiev sino al 1916, ma la cosa non è plausibile, dato che tra Italia e Russia c'erano Impero austroungarico e Impero ottomano in guerra contro la Russia dal 1914. Si afferma che nel 1917 vi sia stata solo la Rivoluzione d'Ottobre, che in realtà non fu una rivoluzione ma un colpo di Stato e che soprattutto era stata preceduta da una vera rivoluzione in febbraio. Si parla di avanzata travolgente dell'Armata Rossa, che in realtà impiegò circa due anni a sottomettere tutta la Russia, vincendo l'opposizione di tutti gli altri schieramenti, dai socialisti rivoluzionari agli anarchici ai liberali ai monarchici, La morte del padre di Scerbanenko a Kiev probabilmente non fu opera dei bolscevichi (che pure uccisero un numero esorbitante di civili, colpevoli solo di essere "borghesi") ma degli indipendentisti ucraini che attaccarono alla fine del 1918 (ne parla un romanzo di Bulgakov, "La guardia bianca", citato anche dall'Autrice) la città, dove non c'era nessun "esercito zarista" come afferma l'Autrice. Non c'era alcun "posto lucroso" nell'Italia fascista per le "vittime del comunismo", e semmai l'Autrice potrebbe informarsi sulla storia degli emigrati russi in Italia in quegli anni, tra cui diversi artisti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Cecilia Scerbanenco, nata a Milano e laureata in Filosofia medievale, è traduttrice e consulente in campo editoriale. Ha collaborato a lungo con alcune case editrici italiane per ripubblicare le opere del padre, Giorgio Scerbanenco. Insieme alla biblioteca di Lignano Sabbiadoro ha fondato gli "Archivi Scerbanenco", che si occupano di recuperare e catalogare i documenti e gli scritti dell'autore. Nel 2018 ha pubblicato Il fabbricante di storie (La nave di Teseo), prima biografia dello scrittore.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore