Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La fabbrica della Cappella dell'Apocalisse di Albanella - Gaetano Ricco - copertina
La fabbrica della Cappella dell'Apocalisse di Albanella - Gaetano Ricco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La fabbrica della Cappella dell'Apocalisse di Albanella
Attualmente non disponibile
6,65 €
-5% 7,00 €
6,65 € 7,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La fabbrica della Cappella dell'Apocalisse di Albanella - Gaetano Ricco - copertina

Dettagli

2015
10 ottobre 2015
94 p., ill.
9788898092031

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

gaetano Ricco
Recensioni: 5/5

Storia della Fabbrica della Cappella dell’Apocalisse dedicata a San Giovanni Apostolo ed Evangelista ....Il popolo di Albanella tramanda che sul finire del cinquecento il vescovo di Capaccio venendo, nel suo ufficio tridentino (In tridentinorvm episcoporvm officio) a fare visita alla parrocchia di San Matteo Apostolo di Albanella, passando per il pago di Santo Janni, abbia pianto sulla sua già “diruta” chiesa. Il pianto del Vescovo potrebbe essere una ma non è leggenda la visita(documentata da P. Ebner nel saggio “Chiese Baronie Popolo nel Cilento” Roma 1982 ) che il Vicario Apostolico, Orazio Fusco fece il 1 luglio dell’anno 1580, alla parrocchiale di San Matteo in Albanella, ricevuto dall’arciprete Nicola A. Dardano (paraliticus et senex) né la testimonianza dello storico Lucido di Stefano di Aquara che viaggiando, nell’anno del Signore 1781, per l’antica “Valle di Fasanella” nel suo “Discorso IV di Capaccio” scrive: “distante da Albanella un miglio verso oriente,in luogo piano, si vedono le rovine dell’edifizj del pago detto San Giovanni,barbaramente nominato Santo Janni,della sua Chiesa e campanile”..oggi nel XXI secolo dalla Redenzione di Cristo, nella ricostruita novella e consacrata chiesa di San Giovanni Evangelista detta dell’Apocalisse, si legge a storia della fondazione di quella cappella, questa iscrizione che recita: “A Perpetua Memoria D.O.M. Eravi avante il mare Tirreno e la chiesa del Granato,una pietra antica,cui spesso a tempo suo rimoto,veniva all’ombra della grande querciacerto cittadino di poesia ardente,che avvicinandosil’anno del Santo Giubileo e leggendovi undì dell’Oriente tanto amato improvviso di Efeso si svelasse l’Apocalisse e fu mistero il voto che più non sciolse mai in vita e volle…lì dove per Johanni fiorì il suo primo Alfa e tenne supremo il verso Omega, edificare di Santo Janni in quel luogo una Cappella che per Grazia di Nostro Signore Gesù Cristo e con Tutti Voi, sarà ora per sempre detta dell’Apocalisse. Amen!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore