Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 89 liste dei desideri
La fabbrica dell'Assoluto
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
17,60 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
15,09 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
17,60 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
15,09 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La fabbrica dell'Assoluto - Karel Capek - copertina
Chiudi
fabbrica dell'Assoluto

Descrizione


L'ingenuo ingegner Marek inventa un "carburatore" che disintegra completamente la materia, convertendola in energia utilizzabile a scopi industriali. G.H. Bondy, presidente della MEAS, s'impossessa del brevetto prodigioso per trasformarlo in un affare di proporzioni mondiali. Carburatori vengono installati un po' ovunque. C'è solo un problema: della materia disintegrata sopravvive una sorta di gas, l'Assoluto, che genera in chi lo inala stimoli religiosi e irrefrenabili attacchi di bontà. L'improvvida invenzione scatena una catastrofe industriale, scontri tra le religioni, baruffe diplomatiche, una guerra santa in Germania e un immane conflitto senza più confini, tra visioni apocalittiche e bordate di satira.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
16 luglio 2020
256 p., ill. , Brossura
9788862433655

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

chi
Recensioni: 5/5

In un'ottima traduzione, un'opera ironica e brillante che non dimostra i suoi cento anni. Le belle illustrazioni d'epoca accompagnano un'esilarante critica della società e una profetica visione del futuro. Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Vercovicium
Recensioni: 5/5

Un romanzo distopico e con molta satira soprattutto verso ogni forma di religione. Scritto e tradotto in maniera egregia, invoglia alla lettura e alla riflessione

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

A buona ragione, lo scrittore, giornalista e drammaturgo Karel Capek viene tutt’oggi considerato uno degli autori cechi più importanti della prima metà del Novecento. Dopo l’opera teatrale R.U.R. (1920-21), in cui compare per la prima volta il fortunato termine robot (dal ceco robota, che significa ‘lavoro forzato’), Capek torna a trattare la fantascienza con La fabbrica dell’Assoluto (Voland, 2020), uscito prima a puntate su rivista e poi in volume nel 1922 col sottotitolo di Romanzo-feuilleton.

Siamo nel 1943. L’imprenditore ceco G.H. Bondy, presidente di una fabbrica di caldaie leader nel settore, sta scorrendo le colonne di Economia Interna del giornale, sempre più angustiato dalla dilagante crisi carbonifera che gli impedisce di fare più soldi di quanti già non ne abbia. Nel torpore del suo malessere piccolo borghese, subito schernito dal tono canzonatorio del narratore («Il presidente Bondy si distese quindi sulla sedia a dondolo per gustare con maggior comodità tutta l’amarezza di quelle misere condizioni»), al presidente casca l’occhio sulla vendita di un’invenzione che potrebbe portare la sua azienda a fare l’ennesimo salto di qualità.

G.H. Bondy incontra così l’ingegner Marek, che conosceva già ai tempi dell’università, inventore di una macchina straordinaria: il Carburatore. Il Carburatore di Marek risolverebbe tutti i problemi legati alla crisi industriale, poiché sfrutta totalmente l’energia termica contenuta nella materia, riuscendo a bruciare qualsiasi combustibile senza tracce di residui, o quasi. Perchè se è vero che con un pugno di carbone il Carburatore rimane in funzione per settimane, è altresì vero che della materia disintegrata qualcosa di invisibile viene liberato: particelle di Assoluto, particelle di Dio.

Partendo dal presupposto che Dio sia contenuto nella materia come energia inerte legata, le implicazioni causate dal suo rilascio nell’aria sembrano, all’inizio, straordinariamente comiche: chi entra in contatto con l’Assoluto si converte, fa miracoli, si libra nell’aria, ha il potere della chiaroveggienza, e via dicendo; insomma, si impregna di Dio assorbendo le sue stesse capacità. Nonostante Marek spieghi tutto ciò al presidente nei minimi dettagli, G.H. Bondy non perde tempo a preoccuparsi della portata di tali effetti, e decide di costruire e vendere la macchina in tutto il mondo, al solo scopo di gonfiare ancor di più il suo portafoglio. Da quel momento in avanti, nel romanzo, non si sorride più.

Nella Fabbrica dell’Assoluto Capek lavora per iperbole: quella fede cieca nel progresso tecnologico, da molti condivisa nei primi decenni del secolo scorso – almeno fino alla prima Guerra Mondiale –, viene qui portata fino alle sue estreme conseguenze. Più l’autore estremizza la realtà, e più fa risultare evidente il malsano rapporto che intercorre tra la macchina creata dall’uomo e l’incapacità dell’uomo di comprenderne appieno le implicazioni a livello collettivo.

L’utopia di un mondo migliore, caldeggiato dall’uso delle tecnologie più innovative, si tramuta in anti-utopia quando si prende coscienza del potenziale catastrofico insito in quelle stesse tecnologie; ma questa presa di coscienza, di solito, avviene solo dopo che la catastrofe ha luogo, dopo il punto di non ritorno, e mai prima – da qui, l’inettitudine umana di fronte alle sue creazioni, e la conseguente fine del mondo.

Che poi nel romanzo il potenziale catastrofico del Carburatore risieda nella liberazione di molecole di Dio la dice lunga sulla genialità di Capek. Il materialismo dell’uomo contemporaneo entra in crisi nel momento in cui non si riesce a spiegare perchè l’Assoluto si trovi nella materia e produca certi effetti una volta liberato. È sempre attraverso il filtro del grottesco, di cui il romanzo è impregnato, che Capek cerca di dare una spiegazione a questa presenza così ingombrante, e riesce nell’intento proprio perché le sue formulazioni sono sì assurde vista la vicenda ma, nonostante tutto, credibili, razionali.

«La cosa ce la possiamo immaginare più o meno in questa maniera, che cioè prima della Creazione esisteva l’Assoluto in quanto Infinita Energia Libera. Per qualche seria ragione fisica o morale, tale Energia Libera si era messa a creare: si era trasformata in Energia Lavorativa e – giusto in base alla legge dell’inversione – era passata allo stato di Infinita Energia Legata; e si era in qualche modo persa nel proprio effetto lavorativo, cioè nella materia creata, all’interno della quale era rimasta chiusa come per incantamento in forma latente. E se questa cosa qui è di difficile comprensione, io non so proprio che farci».

L’aspetto più grottesco del romanzo è proprio la commistione tra l’assurdità di tutta la storia e l’inquietudine, l’effetto straniante, la paura che suscita nel lettore. Dopo qualche risata all’inizio, quest’Assoluto liberato, questo Dio allo stato puro che infetta senza esser visto, comincia a fare paura per la volontà di potenza che sprigiona: oltre a far scoppiare numerose guerre sante in suo nome, si impadronisce della banche provocando un’inflazione senza precedenti; si specializza nelle fabbriche e comincia a sovrapprodurre beni impossibili da smaltire, mettendo così in crisi l’economia globale: lavora come la mano invisibile di Smith ma all’incontrario, segnando il passaggio dalla religione dell’industria – impersonificata all’inizio da G.H. Bondy –, alla sua assurda controparte: l’industria della religione.

Richiamando alla mente opere dello stesso genere come i capolavori di H.G. Welles, La peste scarlatta di London, La nube purpurea di Shiel, La nuvola nera di Hoyle, che condividono lo stesso spirito apocalittico del romanzo di Capek, La fabbrica dell’Assoluto mette in scena il paradosso dell’uomo che, giocando a fare l’entità divina, finisce per creare Dio davvero, inserendolo però in un mondo ormai talmente disabituato alla sua presenza da percepirlo come un corpo estraneo, un’appendice necessariamente da estirpare per salvaguardare la propria sopravvivenza.

La prosa del romanzo è scorrevole, il ritmo sa essere più lento nei punti in cui l’autore gioca con lo stile filosofico-saggistico, mentre in altri è più alto, ricalcando la velocità del procedere teatrale con frequenti ed efficaci botta e risposta dei personaggi sulla scena. Di contro, i numerosi cambiamenti di scenari e di punti di vista possono facilmente far perdere l’orientamento e la concentrazione del lettore sugli elementi centrali della storia: non si fa in tempo a familiarizzare con un nuovo contesto che questo già si è esaurito in poche pagine.

Questa eccessiva disorganicità è l’unica critica che muovo al testo, probabilmente causata, nonostante la revisione successiva, dell’uscita su rivista a mo’ di feuilleton senza una struttura narrativa compatta e ben pensata in anticipo, come ci conferma lo stesso autore in prefazione. Detto ciò, il valore del testo non è messo in discussione: per originalità e profondità di analisi, La fabbrica dell’Assoluto, insieme a R.U.R., rimane un ottimo titolo di letteratura fantascientifica del primo Novecento da avere nella propria libreria.

Recensione di Angela Marino

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Karel Capek

(Malé Svatonovice 1890 - Praga 1938) scrittore ceco. Laureatosi in filosofia a Praga, dal 1917 al 1920 fu redattore di «Fogli nazionali» e di «Il Giornale del popolo». Insieme al fratello Josef scrisse le prime raccolte di racconti (Il giardino di Krakonoš, 1918; Profondità splendenti, 1916) e i drammi Dalla vita degli insetti (1921) e Adamo il creatore (1927). Da solo compose le novelle di Il crocefisso (1917) e Racconti penosi (1921), in cui espresse il suo tormentato pessimismo. In La fabbrica dell’Assoluto (1922), Krakatit (1924) e La guerra con le salamandre (1936), tratteggiò satiricamente, in chiave avveniristica, i più vistosi «vizi» del nostro secolo: lo strapotere delle macchine, la feticizzazione delle scienze, la cieca smania di potere politico. Nella trilogia Hordubal (1933),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore