Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La fabbrica degli abiti. Cesare Contegiacomo e la sua impresa. 1905-1985
Disponibilità immediata
13,50 €
-25% 18,00 €
13,50 € 18,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La fabbrica degli abiti. Cesare Contegiacomo e la sua impresa. 1905-1985 - Marina Comei - copertina
Chiudi
La fabbrica degli abiti. Cesare Contegiacomo e la sua impresa. 1905-1985

Descrizione


"Questo libro racconta, con la forza di una ricostruzione storica originale, molto approfondita e dettagliata, una storia di successo 'a sorpresa'. Del come, molto lontano dai grandi mercati di sbocco del Nord Italia e dell'Europa, in un territorio nel quale le condizioni produttive e infrastrutturali non erano certo ottimali, sia nata e cresciuta un'industria di grande successo, che è arrivata sino ai giorni nostri. Una di quelle eccezioni così importanti alle grandi leggi della geografia dello sviluppo. Uno di quei casi che mostrano come la storia non sia già scritta, e come uomini e comunità intraprendenti possano rovesciare destini ovvi e innescare percorsi sorprendenti." (Dalla Introduzione di Gianfranco Viesti)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
29 marzo 2012
VII-131 p., ill. , Brossura
9788842099383

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Piero Canale
Recensioni: 5/5
Non è facile fare storia d'impresa

Fare storia di impresa nel Mezzogiorno può sembrare ancora oggi, nell’immaginario collettivo, un ossimoro o storia di folli cattedrali nel deserto, quando invece bisognerebbe conoscere meglio il territorio meridionale, ridotto troppo spesso a un unico grande blocco informe e connotato da marchi come il clientelismo, il malaffare, la mancanza di un tessuto industriale, che sono più il frutto di una comodità narrativa per il grande pubblico dei media e della politica da talk-show. Nell’Introduzione al libro di Marina Comei, docente di storia economica presso l’Università di Bari, è richiamata all’attenzione la “geografia dello sviluppo economico”, quale strumento per comprendere le specificità di una città o di regioni che hanno storie di rilevante crescita economica oppure di marginalità, affinché si possa capire quali siano i meccanismi di sviluppo e crescita in un territorio. La fabbrica degli abiti non è un manuale di geografia dello sviluppo economico, bensì il risultato di una ricerca fatta negli archivi, che trova il suo esito in questo libro e nel racconto della storia dell’azienda di Cesare Contegiacomo, sorta a Putignano nel 1905. Una storia che parte proprio dalla conoscenza del territorio e non da schemi polarizzati e definiti. Cesare Contegiacomo crea un’azienda di confezioni in Puglia, territorio vivace, volto al commercio e alla manifattura. Un’azienda, all’inizio a conduzione familiare, che nella sua storia, lunga ben 80 anni (è, infatti, del 1985 la dichiarazione di fallimento), acquisisce un forte significato sociale all’interno della comunità putignanese. L’impresa vive momenti cruciali della storia italiana del XX secolo, come le guerre mondiali, il colonialismo italiano e l’apertura di nuovi mercati, il dopoguerra, il boom economico degli anni Sessanta e la crisi degli anni Settanta, da cui l’azienda però non riesce più a risollevarsi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore