Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Ezio Vanoni. La giustizia sociale nell'economia di mercato
Disponibile in 5 giorni lavorativi
12,76 €
-5% 13,43 €
12,76 € 13,43 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,76 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,43 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,43 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,43 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ilsalvalibro
9,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,76 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,43 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,43 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,43 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
9,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1991
19 dicembre 1991
244 p.
9788838236495

Voce della critica


scheda di Bellanca, N., L'Indice 1993, n.10

Nel 1950 Ezio Vanoni descrisse con grande efficacia il suo riformismo: "dobbiamo fare quello che dicono i muratori, 'sottomurare', cambiare pietra per pietra, struttura per struttura, continuando ad abitare nella casa senza che il tetto ci crolli sulla testa". Un pregio del volume sta nel porre al centro il nesso tra gli studi di teoria economico-finanziaria del giovane Vanoni e i suoi tentativi riformistici dell'età matura. In particolare, nel 1954 lo "schema Vanoni", approvato dal Consiglio dei ministri, portò allo scoperto l'idea della programmazione economica, orientata da un modello macroeconomico di lungo periodo in cui venivano indicati gli obiettivi, in termini di crescita dell'occupazione e del reddito in Italia, e le condizioni per raggiungerli. Adottando una teoria che privilegia le manovre sul lato dell'offerta aggregata, Vanoni concepiva il ruolo del settore pubblico in funzione di un rafforzamento diretto dell'apparato produttivo nazionale, senza passare per la via keynesiana di un sostegno alla domanda effettiva. L'altro principale tema su cui quest'antologia vanoniana si sofferma è rappresentato dalle riflessioni sull'etica economica. Vanoni delinea i caratteri di una teoria della giustizia sociale mutuata dalla dottrina sociale cattolica, nella quale ritroviamo, accanto a una concezione della giustizia distributiva parzialmente "orientata al risultato", un'idea della giustizia legale espressa dal valore dell'efficienza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore