Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ezio Raimondi lettore inquieto - copertina
Ezio Raimondi lettore inquieto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Ezio Raimondi lettore inquieto
Disponibilità immediata
22,40 €
-20% 28,00 €
22,40 € 28,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multibook
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multibook
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ezio Raimondi lettore inquieto - copertina

Descrizione


In questo volume i più qualificati italianisti riflettono sull'apporto innovativo recato da Ezio Raimondi alla critica letteraria e alla storia delle idee. Attraverso la rilettura dei suoi scritti, il libro si propone come strumento capace di suggerire nuove metodologie e nuovi modi d'interpretazione dei maggiori temi della letteratura e della cultura. Sull'abbrivo delle ipotesi critiche di Raimondi, si possono percorrere itinerari inconsueti lungo i quali approfondire l'opera e il pensiero di Dante, Petrarca, Machiavelli, dell'Umanesimo bolognese e del petrarchismo rinascimentale, di Tasso, della letteratura barocca nei suoi rapporti con la scienza, di Muratori e Alfieri, di Manzoni, con i problemi del romanzo, di D'Annunzio e Serra, non senza affondi sulla letteratura comparata, la teoria della letteratura e della lettura. Alla rivisitazione critica di tutta la produzione di Raimondi si affiancano le testimonianze degli allievi diretti, che rivivono la qualità del suo magistero, evocando le esperienze fatte seguendo i suoi corsi e gli stimoli intellettuali che hanno poi saputo mettere a frutto, sotto la sua guida, nelle loro ricerche, dando così il senso di una scuola vitale che continua, pur senza la presunzione di avvicinarsi a quel modello inarrivabile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
12 gennaio 2017
338 p., Brossura
9788815267245
Chiudi

Indice

Premessa, di Andrea Battistini
Prefazione, di Alberto Asor Rosa
PARTE PRIMA: UN CRITICO SENZA CONFINI
«Delicata empiria», da Benjamin a Bachtin, di Mario Mancini
Pale Fire: Ezio Raimondi e la critica anglosassone, di Piero Boitani
Ezio Raimondi e l'attraversamento della teoria, di Paolo Valesio
Testimonianze
L'«incanto tecnico» delle immagini: una pathosformel intellettuale, di Silvia Contarini
Una linea longhiana per il romanzo moderno, di Marco Antonio Bazzocchi
Un Lehrmeister della cultura europea, di Giovanna Cordibella
PARTE SECONDA: DA DANTE A TASSO
Il «Dante» di Ezio Raimondi, di Nicolò Mineo
Ezio Raimondi machiavellista, di Jean-Jacques Marchand
Ezio Raimondi e Tasso. Un incontro prolungato e una «relazione etica», di Maria Luisa Doglio
Osservazioni sul contributo di Ezio Raimondi agli studi danteschi: bilanci e prospettive, di Giuseppe Ledda
Petrarca, ovvero il gioco sottile delle dissonanze, di Maria Cecilia Bertolani
Codro tra amici e lettori, di Loredana Chines
Inquietudine e modernità del petrarchismo rinascimentale, di Giorgio Forni
Eredità e conquista. Letture di Tasso epico, di Francesco Ferretti
PARTE TERZA: DAL SEICENTO ALL'OTTOCENTO
Ezio Raimondi e gli stili della nuova scienza, di Pasquale Guaragnella
Dialogo con Ezio Raimondi settecentista: Muratori e Alfieri, di Arnaldo Di Benedetto
«Antitesi romanzesca» e realismo dialettico: Manzoni dopo Raimondi, di Francesco de Cristofaro
Testimonianze
Uno «stile di pensiero» tra letteratura e scienza, di Giovanni Baffetti
Elementi per una fisionomia raimondiana, di Lucia Rodler
Tra letteratura e ermeneutica liturgica, di Clara Leri
PARTE QUARTA: IL NOVECENTO
Il Novecento di Ezio Raimondi, di Franco Contorbia
Il «lettore» Ezio Raimondi tra le maschere di d'Annunzio, di Niva Lorenzini
Renato Serra: «il pathos che non si ostenta», di Andrea Battistini
Ezio Raimondi: le voci dei libri, di Carlo Ossola
Testimonianze
Ricordo di Ezio Raimondi, di Fausto Curi
Da via Zamboni alle rive dell'Isarco: testimonianza di un viaggio universitario, di Alberto Bertoni
La memoria del presente, di Giorgio Zanetti
Bibliografia degli scritti di Ezio Raimondi, di Andrea Battistini

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore