Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Exempla virtutis. La pittura gotica sacra nel sommolago - M. Raffaelli - copertina
Exempla virtutis. La pittura gotica sacra nel sommolago - M. Raffaelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Exempla virtutis. La pittura gotica sacra nel sommolago
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
10,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
10,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Exempla virtutis. La pittura gotica sacra nel sommolago - M. Raffaelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le vicende dell'Alto Garda, frontiera meridionale dell'attuale regione trentina, si sono intrecciate nel Trecento con quelle di Verona, in particolare durante la dominazione scaligera, quando furono facilitati gli scambi culturali che si riscontrano nelle opere pittoriche realizzate per la maggior parte da botteghe itineranti, come quella della famiglia da Riva o di Giuliano dell'Avanzi. Si pongono in questo contesto le più importanti commissioni che caratterizzarono il territorio dell'antico Sommolago: le pitture della chiesa di San Lorenzo a Frapporta (Tenno), di Sant'Apollinare a Prabi (Arco) e di San Martino a San Martino (Arco). Queste e altre opere, in questa pubblicazione, sono state messe in relazione entro una rete di riferimenti comuni. Essa si struttura in due parti. La prima mette in luce le relazioni tra le opere pittoriche trecentesche del territorio alto-gardesano e gli artisti che le eseguirono, ponendo le basi per una ridefinizione della geografia artistica dell'area nel tardo medioevo. La seconda costituisce una ricognizione capillare della decorazione pittorica trecentesca conservata nei dieci edifici presi in esame.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
1 gennaio 2017
168 p., Brossura
9788889521649
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore