Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Every Third Thought: A Novel in Five Seasons - John Barth - cover
Every Third Thought: A Novel in Five Seasons - John Barth - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Every Third Thought: A Novel in Five Seasons
Disponibile in 2 settimane
16,80 €
16,80 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Every Third Thought: A Novel in Five Seasons - John Barth - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


John Barth stays true to form in Every Third Thought, written from the perspective of a character Barth introduced in his short story collection The Development. George I. Newett and his wife Amanda Todd lived in the gated community of Heron Bay Estates until its destruction by a fluke tornado. This event, Newett notes, occurred on the 77th anniversary of the 1929 stock market crash, a detail that would appear insignificant if it were not for several subsequent events. The stress of the tornado's devastation prompts the Newett-Todds to depart on a European vacation, during which George suffers a fall on none other than his 77th birthday, the first day of autumn (or more cryptically, fall). Following this coincidence, George experiences the first of what is to become five serial visions, each appearing to him on the first day of the ensuing seasons, and each corresponding to a pivotal event in that season of his life. As the novel unfolds, so do these uncanny coincidences, and it is clear that, as ever, Barth possesses an unmatched talent in balancing his characteristic style and wit with vivid, page-turning storytelling.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Paperback / softback
192 p.
Testo in English
203 x 127 mm
215 gr.
9781619020122

Conosci l'autore

John Barth

(Cambridge, Maryland, 1930) scrittore e critico statunitense. Ha teorizzato l’esaurirsi delle forme della tradizione moderna e il definirsi di una narrativa postmoderna fondata sul recupero del mito e della fiaba. Nei romanzi L’opera galleggiante (The floating opera, 1956), Fine della strada (End of the road, 1958), Il coltivatore del Maryland (The sot-weed factor, 1960), Giles, ragazzo-capra (Giles goat-boy, 1966) ha tracciato, con straordinario gusto narrativo e funambolica perizia tecnica, una sorta di allegoria delle costanti grottesche e assurde della condizione umana. Nei racconti di La casa dell’allegria (Lost in the funhouse, 1968), in Chimera (1972, nt), in Lettere (Letters, 1979, nt), parodia del romanzo epistolare settecentesco che ha per protagonisti i personaggi dei precedenti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore