Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Europei al voto. Politica, propaganda e partecipazione in Italia, Francia e Regno Unito (1979-1989) - Doriana Floris - copertina
Europei al voto. Politica, propaganda e partecipazione in Italia, Francia e Regno Unito (1979-1989) - Doriana Floris - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Europei al voto. Politica, propaganda e partecipazione in Italia, Francia e Regno Unito (1979-1989)
Disponibile in 5 giorni lavorativi
31,00 €
31,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
31,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
31,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
20,80 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
31,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
31,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
20,80 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Europei al voto. Politica, propaganda e partecipazione in Italia, Francia e Regno Unito (1979-1989) - Doriana Floris - copertina

Descrizione


Italia, Francia e Regno Unito: tre Paesi europei con culture diverse del voto, tre casi studio che, per le loro particolarità, hanno consentito di approfondire diversi aspetti legati all'inizio dell'apertura istituzionale del Parlamento europeo verso il coinvolgimento dei cittadini. Tre Paesi europei con culture diverse del voto. Italia e Francia fondatori della Comunità europea, Regno Unito perennemente travagliato nei confronti del processo d'integrazione. Tre casi di studio che, per le loro particolarità, hanno consentito di approfondire diversi aspetti legati all'inizio dell'apertura istituzionale del Parlamento europeo verso il coinvolgimento dei cittadini. Durante il primo decennio di elezioni europee, attori politici e istituzioni sono stati protagonisti di una competizione nuova che ancora oggi pone interrogativi sulla capacità di raggiungere l'elettorato, considerata la progressiva diminuzione del dato partecipativo. La scarsa affluenza si è dimostrata, tuttavia, effetto di una ripartizione diffusa delle cause che vanno dalla valutazione della posta in gioco, alla comunicazione politica e istituzionale, alla propaganda elettorale. In questo articolato contesto il cittadino ha subito una trasformazione che, in contrapposizione al dato statistico, ha visto accrescere in lui un certo grado di consapevolezza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
28 novembre 2016
236 p., Brossura
9788891744104
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Ringraziamenti
Il Parlamento Europeo, la sua storia e la sua rappresentatività
(Dall'Assemblea al Parlamento eletto; Il ruolo dei movimenti; Geografia politica ed elezioni europee: i gruppi parlamentari; Geografia politica ed elezioni europee: le federazioni transnazionali)
1979: le prime elezioni a suffragio universale diretto
(Il dibattito politico nazionale sulle elezioni; Le campagne elettorali per il voto di giugno 1979; Elezioni; Analisi dei risultati)
Le elezioni del 1984 - quali cambiamenti?
(Il dibattito politico nazionale sulle elezioni; Le campagne elettorali per il voto di giugno 1984; Elezioni; Analisi dei risultati comparati con la prima tornata elettorale)
Dieci anni dal primo suffragio universale diretto del Parlamento europeo
(Il dibattito politico nazionale sulle elezioni; Le campagne elettorali per il voto di giugno 1989; Elezioni; Analisi dei risultati e comparazione con le tornate precedenti; Elezioni europee, cittadini e tipologia del voto)
Conclusioni
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore