Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Europa: trattato di fenomenologia politica. Il percorso storico della funzione politica dall'età antica al mondo contemporaneo - Giulio Portolan - copertina
Europa: trattato di fenomenologia politica. Il percorso storico della funzione politica dall'età antica al mondo contemporaneo - Giulio Portolan - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Europa: trattato di fenomenologia politica. Il percorso storico della funzione politica dall'età antica al mondo contemporaneo
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
22,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
22,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
22,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
22,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Europa: trattato di fenomenologia politica. Il percorso storico della funzione politica dall'età antica al mondo contemporaneo - Giulio Portolan - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Secondo temi anticipati nei libri "Tesi di teoria dello Stato" e "Introduzione alla scienza delle religioni" il sapere epistemico interpreta l'Apocalisse non come processo disastroso e traumatico ma come azione storica di tipo politico-diplomatico tesa a inaugurare la plurimillenaria e irreversibile "Era di Pace" prevista dalle profezie medievali. Il libro, una specie di "Somma Profetica", collega il progetto di rilancio del processo di unificazione europea, interpretato nel progetto-episteme in chiave mondialistica e eurocentrica (imperialismo eurocratico) al messianismo ebraico. La palingenesi universale si rende possibile tramite l'eziologia epistemica, la quale, nel collegare la tematica delle malattie genetiche e virali alla riforma delle istituzioni globali, ha anticipato sia la pandemia da COVID-19 sia quanto auspicato oggi dai governi mondiali e dalla comunità scientifica internazionale in ordine alla necessità di superare l'attuale modello di sviluppo, da essa messo in crisi. La tesi è che il percorso storico del genere umano sulla terra non si apre a diverse ipotesi di scenari frutto della scelta tra differenti opzioni politiche decise dagli equilibri delle forze in campo, ma è a destinazione obbligata secondo le parole di Gesù, dimostrate dall'eziologia epistemica: «Se non vi convertite, perirete tutti» (Lc 13, 3-5).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Libro universitario
376 p., Brossura
9788825532951
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore